COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di letteratura greca nell'Istitutodi studi superiori (poi università) di Firenze. Qui la vita intellettuale della città e la frequentazione di eminenti colleghi e dididiritto pubblico e di vita politica prevalgono grandemente su quelle di ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di orientarsi, in termini di giudizio e di azione, nel proprio tempo. La frase di Hegel nei Lineamenti di filosofia del diritto Roma, presso l’Istitutodi filosofia diretto da Convegno internazionaledi studi, Roma 9-11 nov. 1995, a cura di F ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] posto residenziale di allievo interno nell’Istitutodi anatomia patologica e di confronto e formazione, un’occasione per entrare in un contesto internazionale. A Losanna seguì lezioni di portò avanti la battaglia per il dirittodi voto a 16 anni e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] di chi aveva seguito a Torino «clandestinamente, fra i corsi didiritto, le lezioni sfaccettate in una logica adamantina di arte anglosassone. E lo scarso rilievo internazionale del pensiero e dell’opera di Longhi è forse una concausa non secondaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] nella sua storicità (Programma, «Nuovi studi didiritto, economia e politica», a. I, novembre Istituto fascista di cultura di Bologna sul problema dello Stato corporativo, nel gennaio del 1937 parlò all’Istitutodi cultura di Parma e in quello di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di Genova – dopo aver frequentato dal 1827 l’Accademia Ligustica (l’Istitutodidi economia politica (e ordinario il 13 aprile 1894) alla facoltà didiritto dell’Università di Settanta furono caratterizzati dal Convegno internazionale V. P. tenuto all ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] ; dal 1987 l’Istituto europeo di oncologia; dal 1988 fu vicepresidente dell’Osservatorio Giordano Dell’Amore sui rapporti tra diritto ed economia. Sempre nel 1988 fu nominato vicepresidente della Banca dei regolamenti internazionali. Sostenne con ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Infatti dopo una prima clamorosa affermazione internazionale sulle scene del teatro dell'Opera di Buenos Aires, l'opera tra il preferì cedere i diritti del lavoro all'editore Ricordi. Abbandonato l'insegnamento nell'istituto musicale di Firenze, il C ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] istitutodi suore) mentre successivamente si stabilì a Monte Mario, nella parrocchia diinternazionale alla sostituzione della guerra con le armi del diritto. Parallelamente nelle omelie negava che la violenza potesse costituire uno strumento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] che si stabilisce con le categorie di legittimità e il dirittointernazionale (jus gentium); infine, un cura di C. Mongardini, di G. Mosca, Epistolario, 6° vol. delle Opere, a cura dell’Istitutodi studi storico-politici dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...