CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] dell'arte e del disegno negli istituti tecnici e nei licei di Acqui, Livorno, Milano, Roma e Napoli. Dal 1904 al 1915 partecipò con quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte di Parigi, Londra, Tokyo, Roma, Firenze, Milano ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] internazionale confederale costituiva l'Istituto nazionale confederale assistenza di Pisa) e al senato (alla cui prima legislatura partecipò didiritto), riforma previdenziale, sicurezza sociale, emigrazione e cooperazione furono problemi di ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] comunisti e l'adesione alla III Internazionale.
Nel settembre 1920 visse da dirigente circoscrizione di Firenze-Pistoia, il B. fu senatore didiritto nella dal 1960 al r968 fu presidente dell'Istituto nazionale confederale assistenza (INCA-CGIL) e ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] nell'andamento ritmico. Nel volgere di pochi mesi raggiunse notorietà internazionale, entrando a far parte del colonna sonora in una dozzina di film), la canzone è sopravvissuta al tempo e alle mode entrando didiritto nel novero delle più belle ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] abbandonò col pensionamento nel 1934. Tra il 1908 ed il 1910 insegnò istituzioni didiritto penale internazionale e coloniale presso il R. Istitutodi studi coloniali e commerciali di Roma, pubblicando, sempre a Roma nel 1910, un Saggio del programma ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] apparvero sulla Orientalia christiana periodica, pubblicazione del Pontificio Istituto orientale.
Il G. ebbe vari e versatili ); i suoi studi non furono solo di letteratura e di filologia, ma anche didiritto, storia - soprattutto ecclesiastica - e ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] la scuola secondaria M. studiò poi al VGIK, l'Istitutodi Cinematografia di Mosca, e tra il 1954 e il 1971 realizzò di Márta Mészáros, Quaderno informativo della 9a Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, 1973, 55; Marta Mészáros, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] campi scientifici dominati da Paradisi: istituti giuridici e dirittointernazionale (Massaricium ius, 1937; Storia del dirittointernazionale nel Medio Evo, 1940; Il problema storico del dirittointernazionale, 1944; Civitas maxima, 1973), fonti ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] internazionale.
Fu anche autore di un Progetto sulla tassa di fabbricazione degli alcool e proposte di tassa di in Il Candido, 31 ag. 1952; Artefici del lavoro italiano, a cura dell'Istitutodi Arti e Mestieri "F. D. Roosevelt", Roma 1956, pp. 97 s. ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] , per la quale scrisse un gran numero di note, memorie e dissertazioni di carattere giuridico (vedi elenco in Ambrosi, pp. 392-393). Degno di ricordo il volume Studi didiritto civile internazionale (Milano 1892), dove condensava le materie trattate ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...