GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] parere per la definizione del fondamentale istitutodidiritto pubblico delle regalie.
Dell'intervento per présumptions, in Riv. internazionaledidiritto comune, I (1990), pp. 99-109; E. Cortese, Alle origini della scuola di Bologna, ibid., IV ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] specializzata di filosofia del diritto, che per sua destinazione divenne patrimonio dell'Istitutodi filosofia del diritto riprende il tema del corso tenuto nel 1931 all'Accademia didirittointernazionale dell'Aja su La Société des nations au point ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] La dottrina giuridica del fallimento considerata nel dirittointernazionale privato". Col Saggio di una teorica didirittointernazionale privato applicata al fallimento (Torino 1870) vinse il concorso di aggregazione su altri sette concorrenti, onde ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] fino alla morte. Venne chiamato nel 1961 alla presidenza del comitato internazionale premi della Fondazione Balzan. Diresse dal 1959 il Bullettino dell'istitutodidiritto romano, succedendo a Salvatore Riccobono e cooptando come condirettore Pietro ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] fra gli Stati (1939): su tale base un nuovo statuto organico veniva elaborato per conferire all'istituto una personalità didirittointernazionale indipendente dalla Società delle nazioni e fondata sull'accordo fra gli Stati aderenti. Inviato per ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] didiritto costituzionale.
Direttore dell'istitutodidiritto pubblico della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma e della sezione didiritto pubblico dell'Enciclopedia del diritto (in Rivista internazionaledi filosofia del diritto, VII [ ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] all'intercessione di Mancini, titolare della cattedra didirittointernazionale all'Università di Torino, una commissione per la riforma dell'Istitutodi belle arti, Napoli 1848; Elogio nella cerimonia funerale di Guglielmo Pepe, ibid. 1863; Versi ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] del resoconto sul II congresso internazionaledi studi bizantini, per l'Archivio storico italiano, del1927 (Scritti, III, pp. 349-355), affermando che il "diritto italico" è fonte comunedi istituti romano-barbarici e diistituti greci, il F. dichiara ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] generale dello Stato, didiritto pubblico tedesco di G. Jellinek (di cui seguì anche i seminari), didiritto amministrativo e di dottrine generali del diritto pubblico della politica di G. Anschútz, didirittointernazionaledi V. Kirschenheim.
Nel ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] 'Italia in istitutodidiritto pubblico affidandole il ruolo di banca centrale, oltre a mantenerle quello diistitutodi emissione, e economisti italiani, un centro internazionaledi dibattito, una sede di indiscusso prestigio scientifico e tecnico ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...