PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] liberalismo economico cui ancora era concesso dirittodi vita – e di aver preferito sempre la prima.
Dal 1935 Pirelli dedicò grande impegno alla presidenza dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) di Milano, fondato l’anno prima ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] corsi di principi generali del diritto e resterà fino al termine della carriera.
A Pavia diresse (1923-31) l'istitutodidi Dante, al frantumarsi di essa in un sistema di equilibrio di societas gentium di pari dannoso all'ordine internazionale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] alla cattedra didiritto ecclesiastico, conservando l'incarico del diritto canonico fino alla chiamata a tale insegnamento del suo allievo Orio Giacchi (1° nov. 1939) al quale verrà affidata, dal 1939, anche la direzione dell'istitutodi cui il ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] di una società internazionale su basi federalistiche e di liberoscambismo assumere l'incarico di professore didiritto pubblico nel ginnasio di Brera che nomina a socio corrispondente del R. Istitutodi lettere ed arti olandese, l'attenzione ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] , e nel 1905 la Rivista delle comunicazioni, che affrontò le prime questioni didiritto automobilistico ed aeronautico, recando contributi ai congressi nazionali ed internazionali in materia. Nello stesso anno, per offrire il panorama dei problemi e ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] del Perù all'Istitutointernazionaledi agricoltura, morì a Roma il 26 nov. 1938.
Tra le opere del C., si ricordano i seguenti lavori: Saggio sullo sviluppo storico delle istituzioni rappresentative, Napoli 1889; Il dirittodi proprietà nello Stato ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] pisano è quello della piena maturità. Professore anche nel R. Istitutodi scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, per l'insegnamento della teoria generale e del dirittointernazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel 1928 a Madrid ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] i maggiori centri di allevamento europei, incluso l’Istitutodi genetica animale di Edimburgo, dove di selezione in più nelle mani del ricercatore.
Il dipartimento di genetica di Glasgow divenne in quel periodo un punto di riferimento internazionale ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, p. 588; C.F. Ferraris, Sul recente libro dello studente Enrico Besta, in Atti del R. Istituto veneto di in Atti del Convegno internazionaledi studi accursiani, Bologna( 1963, a cura di G. Rossi, III, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] di Augusta, morta nel 1580, dalla quale aveva avuto due figli privi didirittodi mezzi la costruzione di nuovi istitutidi devozione, il ripristino di pellegrinaggi e l'insediamento diinternazionale d'arte e di cultura di Palazzo Te, a cura di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...