FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] fu attivo nella associazione internazionale Corda fratres di ispirazione massonica e cosmopolita , che non venne mai. L'Istituto, trasformatosi nel 1921 nella Fondazione Leonardo di rinunciare ad ogni suo diritto sulla Fondazione, che divenne così di ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] disciplina del contratto di lavoro, sia in materia economica, sia in materia giuridica didiritti e doveri dimise dalla carica di direttore. Durante il periodo 1924-1944 fu segretario dell'organo internazionaledi collegamento degli agricoltori. ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] di Innsbruck come allievo del "Canisianum", prestigioso collegio internazionale dei gesuiti, punto di si sarebbe mostrato mai disposto a cedimenti. La difesa del diritto dei fedeli all'istruzione religiosa e predicazione nella lingua materna fu ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] e assumendo il dirittodi giudicare la gerarchia, schede: "Pannosus" e "Patarinus", in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Mutatoriano, XI-XIII. Atti dell'XI Settimana internazionaledi studio, Mendola… 1989, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] lo costringeva la zona periferica di residenza. Dai tempi della sfortunata difesa del Mesmer egli si era particolarmente dedicato all'esame del diritto criminale, e ancor più lo aveva spinto all'argomento la fama internazionale che C. Beccaria aveva ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] -518, 530), per il piano regolatore di Piacenza nel 1933, o di Como nel 1934. Nel 1936 ebbe l'incarico di organizzare, alla VI Triennale di Milano, la sezione di urbanistica nella mostra internazionaledi architettura (in collaborazione con F. Natoli ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] nel 1857 il C. si laureò in diritto all'università di Padova. ma nello stesso anno si recò istituto Benedetto Marcello in occasione dei terzo Congresso internazionale geografico, fu poi replicato con pari successo al teatro La Fenice alla presenza di ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] di una posizione di egemonia nel quadrante adriatico, ma doveva confrontarsi con una congiuntura politica internazionalediritto ereditario, ovvero secondo la secolare tradizione di Beneventani, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] successivo opuscolo dedicato al dirittodi sciopero (Lo sciopero nella di Malines, cardinale D. Mercier, a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di Malines, di la sua posizione limitatrice di quest'istituto fu chiarita nell'opuscolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] dirittidi ritorno a Firenze dopo un lungo periodo di assenza, gli promise di analizzare a fondo il nuovo istituto e di discuterne pubblicamente nel corso delle sue prediche. Allontanatosi diinternazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...