CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] del dirittodi asilo di trasformare il Monte di pignorazione frumentaria di Palermo, mettendolo al servizio della piccola proprietà come istitutodi credito agrario, mentre prima serviva solo per permettere ai baroni di posizione internazionale del ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] di restauro dei documenti antichi dell'Archivio di Stato di Roma, che sarebbe stato successivamente trasformato nell'Istitutodi "a dignità di nazione indipendente sotto le norme e le garanzie intangibili del dirittointernazionale cristiano" (G ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] all’Istitutodi neuropsichiatria infantile dell’Università di Roma, mantenendo il posto di borsista e iniziando la specializzazione. Qui ebbe modo di formarsi in un’ambiente innovativo, aperto alle sperimentazioni e agli scambi internazionali ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] didirittodi tanti brani molto più adatti allo svolgimento dei riti sacri.
A livello internazionaleIstituto biblico.
Nel frattempo però iniziava l’attività una vera e propria centrale spionistica, diretta da un prelato che aveva incarichi di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] presidente dell’Istitutodi credito per le opere pubbliche (Crediop), inizialmente incaricato di emettere, economia tutta. Attraverso questa esperienza costruì comunque un grande prestigio internazionale per sé e per la Banca d’Italia.
Rilievi ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] a fianco, partecipava attivamente ai due convegni di studi etruschi (nazionale del 1926e internazionale del 1928) e alla costituzione del Comitato permanente per l'Etruria che si trasformerà poi nell'Istitutodi studi etruschi. La consuetudine con l ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] senatoriale per i diritti dell’uomo. In giugno, in una conferenza presso l’Istitutodi studi strategici e internazionali dell’Università di Georgetown (Washington) illustrò l’azione della S. Sede in campo internazionale. Nel mese di giugno, a New ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Rivista contemporanea, Mondo illustrato e Il Dirittodi Torino, con note drammatiche e di sanscrito e zendo presso l'Istitutodi studi superiori di l'8 sett. 1900 al I Congresso internazionaledi storia delle religioni, pubblicato in Actes du ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 'Istitutodi studi superiori di Firenze di parità didiritti, o viceversa ne avrebbe scatenato la prepotenza e avrebbe così sancito "il dirittodi una federazione europea di libere nazionalità, fondata su una risorta internazionale socialista fatta di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di carriera nell'ambiente romano, avanzò richiesta di una cattedra didiritto il M. intendeva promuovere in ambito internazionale, in uno con l'opera e 'Istituto bolognese delle scienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di Cesare ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...