RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] case di arresto e istitutidi rieducazione per i minori delinquenti. Nel 1866 l'Impero di tutte le Russie ebbe un altro "codice penale", che fu però rifatto nel 1885. Il 22 marzo 1903 si pubblicava una nuova legge penale (Ugolovnoe uloženie).
Diritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1 : 1.000.000 degli istituti geografici militari: prussiano (22 fogli di stato vengono eliminati i componimenti letterarî, è stabilita una scuola didiritto Uniti e col Giappone, ed aprì al commercio internazionale Ch'ang-sha, Wan-hsien, An-k'ing ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dall'Ist. Internazionaledi Agricoltura di Roma a partire dal 1911.
B) Opere in lingua giapponese: S. Takigawa, Nihon hōsei-shi (Storia del diritto giapponese), Tōkyō, 2ª ed., 1930; Y. Oda, Hōgaku tsūron (Principî generali didiritto), Tōkyō 1924 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ̢, pubbl. dall'Istit. di Geogr. dell'Univ. di Poznań, 1927, fasc diritto d'iniziativa legislativa appartiene tanto al governo, quanto al sejm, ma nelle questioni di bilancio, del contingente di reclutamento e della ratifica di accordi internazionȧli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] volta e quanto mutata la sua situazione internazionale! Prima dì tutto, esso non abbracciava se non diritto giustinianeo, che si riferiscono a istituti giuridici abrogati, non vennero accolti nella redazione leonina dei Basilici. Così la Novella di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...]
I principali istitutidi credito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, fondata nel 1880 e avente carattere di banca di stato - internazionale.
Diritto.
Cenni storici. - Il punto di partenza del diritto romeno si trova nel diritto romano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la guerra del 1914-18 diminuì di molto le possibilità di credito internazionale. Ogni nazione concorrente lottò in ha così a mano a mano assorbito il dirittodi emissione di tutti gli altri istitutidi credito, portando a 19,7 milioni il limite ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Livret-guide des excursions en Suède (XI Congresso geologico internazionale), Stoccolma 1910; H. W. von Ahlmann, istitutidi pena, l'istituzione di particolari prigioni agricole per delinquenti minorenni, e altre varie misure.
Nel settore del diritto ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] era sumero. Questa raccolta è detta Giudizî didiritto e godette per lungo tempo fino al periodo pubblici, come atti amministrativi e trattati internazionali, quanto gli affari dei privati non pochi istituti giuridici rispetto al diritto della prima ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di merci, nei termini di tecnica mercantile; nell'introduzione delle cifre arabiche, e probabilmente di norme e usi didiritto d'istituti pubblici che facilitino e garantiscano i pagamenti internazionali con operazioni di conto corrente e di giro, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...