Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] comune, o a un privato. Sono di origine antichissima, e si collegano al remoto istituto della proprietà collettiva sulla terra: in norma didirittointernazionale consuetudinario, come riconosciuto dalla Corte internazionaledi giustizia nella ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] d. 1562/1917, tale istituto si è conservato nell’art. 97 del d.p.r. 602/1972 ed è stato oggetto di critiche da parte della dottrina, ’estero. La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano didirittointernazionale privato non prevede alcuna norma in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] , come la Conferenza dell’Aia didirittointernazionale privato e l’Istitutointernazionale per l’unificazione del diritto privato.
Voci correlate
Conferenza dell’Aia didirittointernazionale privato
Istitutointernazionale per l’unificazione del ...
Leggi Tutto
Nel dirittointernazionale privato, la disciplina del matrimonio regola sia la forma della celebrazione e delle condizioni necessarie per contrarlo, sia i rapporti personali e patrimoniali che si instaurano [...] in particolare, la l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano didirittointernazionale privato disciplina l’istituto negli art. 26-28, relativi anzitutto alla promessa di matrimonio, in ragione dell’importanza che la promessa riveste in taluni ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. didiritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] nov. 1933) dell'Accademia dei Lincei; fondatore e segretario perpetuo dell'Istitutodidiritto romano, promotore e presidente dell'Istitutointernazionale per l'unificazione del diritto privato. Senatore dal 1904, fu ministro della Giustizia (1909-10 ...
Leggi Tutto
Giurista (Atene 1908 - ivi 1985). Prof. didiritto civile nelle univ. di Salonicco (dal 1940) e di Atene (dal 1953), è stato presidente della commissione per il codice dell'aviazione civile (1947-55), [...] direttore dell'Istituto greco didirittointernazionale e greco (dal 1960); ha anche diretto le riviste ᾿Αρχεῖον ἰδιωτικοῦ δικαίου ("Archivio didiritto privato", 1934) e ᾿Εϕημερὶς ῾Ελλήνων νομικῶν ("Giornale delle leggi greche", 1954). Socio ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. didirittointernazionale nelle univ. di Cagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] 'Istitutointernazionale per l'unificazione del diritto privato; socio corrispondente dei Lincei (dal 1991). Opere principali: Il giudizio di delibazione (1939); L'efficacia della legge nello spazio (1952); Manuale del dirittointernazionale pubblico ...
Leggi Tutto
Giurista (Ancona 1929 - Roma 1984). Insegnò dirittointernazionale e diritto della navigazione nelle univ. di Camerino, Modena, Firenze e Roma. Collaboratore dell’Istitutointernazionale per l’unificazione [...] Revue de droit uniforme e degli Istitutididiritto della navigazione (1976-78) e didirittointernazionale (dal 1983).
Tra le opere principali: Diritto uniforme e dirittointernazionale privato in tema di trasporto (1955); Les rapports entre droit ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Chieti 1840 - Roma 1911), prof. didiritto costituzionale e didirittointernazionale nelle univ. di Modena e di Napoli, poi didirittointernazionale a Roma; deputato al parlamento [...] (fino al 1882), senatore del Regno (1883). Redasse il memorandum per la rivendicazione di Nizza e Savoia rivolto alle potenze europee dopo la caduta di Napoleone III. Fu tra i fondatori dell'Istitutointernazionale dell'Aia. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Roma 1909 - ivi 2000), prof. univ. di storia del diritto italiano a Roma. Direttore dell'Enciclopedia giuridica dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Socio nazionale [...] dei Lincei (1974). Opere principali: Massaricium ius (1937); Storia del dirittointernazionale nel Medio Evo (1940); Storia del diritto italiano (6 voll., 1951-69); Civitas maxima (2 voll., 1974). ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...