• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
664 risultati
Tutti i risultati [2220]
Diritto [664]
Biografie [542]
Storia [377]
Economia [193]
Diritto civile [195]
Religioni [175]
Temi generali [122]
Geografia [97]
Arti visive [99]
Diritto commerciale [93]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892) Publio MAGINI Sergio FERRARINI Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] pubblicato alcuni quaderni di sintesi su alcune branche della navigazione aerea; dell'Istituto francese del diritto positivo italiano di regole di diritto internazionale privato marittimo. Nel diritto anteriore, le questioni di diritto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] codice contiene pure numerose norme di diritto internazionale marittimo. Nel campo del diritto privato lo stato regola con corsi di studio per le maestranze, istitutî nautici per la formazione di ufficiali di coperta e di macchina e di costruttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] di traviamento e appaia bisognevole di correzione, il tribunale può affidarlo a una delle persone o istituti di Anzilotti, Natura giuridica dei tribunali misti d'Egitto, in riv. di diritto internazionale, 1907, pp. 251-68; G. Piola Caselli, Appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

Corte penale internazionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Statuto di Ornella Ferrajolo La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] particolarmente protetti dal diritto internazionale compiute sia da semplici individui, sia da individui aventi la qualità di organi statali (N. Ronzitti, Crimini internazionali, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Mare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mare Alessandra Mignolli (XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392) Diritto internazionale Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] , come è il caso della zona economica esclusiva. La nascita dei nuovi istituti del diritto internazionale marittimo è legata strettamente all'emergere di nuove esigenze, soprattutto di natura economica, ma anche ambientale, quale, per es., l'esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRANIERI Ester Capuzzo (XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853) Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] contempla il diritto di asilo come istituto autonomo, benché nella sua intestazione si parli di "asilo dell'ingresso del soggiorno e dell'allontanamento dello straniero, in Rivista di diritto internazionale, 1990, pp. 71-92; G. Strozzi, Rifugiati e ... Leggi Tutto

PRIGIONIA bellica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610) Adolfo MARESCA L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] , R. Quadri, 2ª ed., Padova 1954, p. 179 e seg.; J. Hinz, Das Kriegsgefangenenrecht, Berlino 1955; G. Cansacchi, Nozioni di diritto internazionale bellico, 3ª ed., Torino 1957, p. 83 e seg.; A. Maresca, La protezione dei feriti e malati della guerra ... Leggi Tutto

PETRAŠYCKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAŠYCKI, Leon Emilio ALBERTARIO Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] sociologia. Fu socio e, per un certo tempo, anche vicepresidente, dell'Istituto internazionale di sociologia di Parigi, membro dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aia e dell'Accademia polacca delle scienze. L'opera del P. è ispirata al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LAPRADELLE de Geouffre de Leyrat, Albert de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAPRADELLE de Geouffre de Leyrat, Albert de Giurista, nato a Tulle nel 1871. Professore di diritto internazionale alla università di Parigi, è uno dei maggiori competenti in tale materia. Consulente [...] marina e dell'aria; direttore-fondatore dell'Istituto di alti studî internazionali e vicepresidente dell'Institut de droit international, nonché segretario generale dell'Unione giuridica internazionale e presidente della sezione francese in seno all ... Leggi Tutto

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLEBISCITO (XXVII, p. 532) Ferruccio PERGOLESI In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] è istituto largamente regolato nel diritto interno costituzionale ed amministrativo, il plebiscito è adottato di solito . Nemmeno in diritto internazionale può dirsi che i plebisciti costituiscano un principio generale di diritto positivo (scritto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – ATTO GIURIDICO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 67
Vocabolario
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali