GABBA, Carlo Francesco
Emilio Albertario
Giurista, nato a Lodi il 14 aprile 1835, morto a Torino il 19 febbraio 1920. Si addottorò in Pavia nel 1858 con uno studio sull'origine del dirittodi successione [...] ); Dell'odierno indirizzo degli studi sociologici (Firenze 1903); Introduzione al diritto civile internazionale (Roma 1905).
Bibl.: Onoranze a C.F.G., Pisa 1910; V. Polacco, C.F.G., in Rivista didiritto civile, 1920, pp. 162-187; B. Brugi, in Annali ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo
Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] della Società delle Nazioni (16 dicembre 1932-11 dicembre 1937). Presidente dell'Istitutointernazionale per l'unificazione del diritto privato dal 26 agosto 1944, dal 6 agosto di tale anno fino al 24 aprile 1948 è stato procuratore generale della ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] il dirittointernazionale nei suoi confronti, a dover provvedere: l'autotutela, istituto eccezionalissimo international organization, New York 1954.
Morelli, G., Nozioni didirittointernazionale, Padova 19677.
Nussbaum, A., A concise history of the ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] l'urgenza di stabilire moderne regole didirittointernazionale. Nel 1680, inoltre, preparò una serie di scritture per il un libro quarto sulla base di appunti, l'Istituta civile, un corso romanistico in lingua italiana, di cui era entrato in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1987. Università di Torino e Prelezione al corso diDirittoInternazionale Pubblico, Privato e Marittimo, pronunziata nella Università di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dell’unità nazionale è, dunque, proprio la costruzione di un nuovo soggetto statuale, pari agli altri nei rapporti internazionali: un nuovo soggetto didirittointernazionale, una nuova potenza. La scelta di mantenere lo Statuto fu il primo passo in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di obbligo, in "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 1963, XL, pp. 431-445; ora in: Vecchie e nuove pagine di filosofia, storia e diritto romane dell'obbligazione, in "Bullettino dell'Istitutodidiritto romano", 1916, XXIX, pp. 5- ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...]
Appartengono infine al dirittointernazionale sia le norme didiritto interno che delimitano il potere di imposizione dello Stato inteso come istitutodidiritto positivo. Per il giurista, dunque, la conoscenza dei criteri economici di scelta dei ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] se significative e crescenti immissioni diistituti propri della visione pluralista si didirittointernazionale, a destinare norme specifiche di riconoscimento e di garanzia per settori della popolazione individuati in base a propri caratteri di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] of Commerce di Parigi (ICC). che è stata istituita nel 1919 e rappresenta l’istitutodi arbitrato internazionale maggiormente riconosciuto norme didiritto sostanziale in esso vigenti e non anche alle relative regole didirittointernazionale privato ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...