Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionaledi giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] o l’istituto specializzato che lo ha richiesto. Si tratta comunque di pronunce dotate di forte autorevolezza e non è un caso che queste abbiano spesso avuto un notevole impatto sullo sviluppo e il consolidamento di regole didirittointernazionale. È ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano didirittointernazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] fori, dovrà valutare se nell'ambito dei criteri di collegamento, posti dal sistema italiano didirittointernazionale privato in relazione ad altre fattispecie sia possibile ricomprendere gli istituti richiesti, in ragione del fatto che le nozioni ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] di specifiche armi; le garanzie di attuazione del sistema.
Nozione diDirittointernazionale umanitario. Fonti. Rapporti con il dirittointernazionale de diritti umani
Il Dirittointernazionale conflitti armati internazionali. L’istituto, già ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del dirittointernazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] in www.mpepil.com, aprile 2011).
Qui di seguito si cercherà di offrire una descrizione completa e sintetica dei principali istituti del dirittointernazionale del mare avendo come costante punto di riferimento le disposizioni dell’UNCLOS, tante volte ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole didiritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] di Unione europea sta divenendo sempre più copioso e frammentato al suo interno, anche in ragione del recente ricorso all’istitutodiritto processuale civile internazionale, ossia la legge di riforma del sistema italiano didirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in dirittointernazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] del 25 marzo 1947), l’esercizio di tali poteri è limitato dal rispetto delle finalità dell’istituto, indicate all’art. 76 della Carta fra l’altro, nella Dichiarazione di principi didirittointernazionale sulle relazioni amichevoli fra Stati ( ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] e riordino delle norme in materia didirittointernazionale privato, prevedendo l’applicazione della disciplina , l. n. 76/2016). Al fine di consentire alle coppie interessate di avvalersi del nuovo istituto già nelle more dell’entrata in vigore dei ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...]
Nel settore privato, l’istituto del distacco, sebbene da di lavoratori extracomunitari inseriti in una filiale, operante al di fuori dell’Unione europea, di un’impresa italiana) sebbene teoricamente soggetti alle norme didirittointernazionale ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] come vicesegretario dell'Istitutodidiritto romano, appena riorganizzato nella sede del nuovo Circolo giuridico di Roma (gennaio 'attività didattica (ebbe anche l'incarico del dirittointernazionale, al posto di F. P. Contuzzi, assente per lunghi ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina didirittointernazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] . 34 ammette il ricorso a tale istituto nell’ipotesi in cui le norme didirittointernazionale privato di uno Stato terzo, richiamato dalla disciplina di conflitto uniforme, a loro volta rinviino alla legge di uno Stato membro ovvero alla legge ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...