Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] inviolabili della persona commessi dal Terzo Reich nel territorio italiano, aveva escluso la possibilità di fare eccezione al principio didirittointernazionale che vuole la immunità degli Stati dalla giurisdizione degli altri Stati per gli atti ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] non). Un altro esempio è rappresentato dall’istitutodi common law dei punitive damages: i Legge 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano didirittointernazionale privato, a cura di S. Bariatti, in Nuove leggi civ., 1996, 1046 ss.; ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso didiritti, [...] ; x) modifica delle disposizioni didirittointernazionale privato con previsione di norme di applicazione necessaria in attuazione del principio dell’unificazione dello stato di figlio.
Figli nati in costanza di matrimonio
L’equiparazione, anche ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel dirittointernazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] diritto ‘naturale’ a difendersi, la legittima difesa non è assunta a istituto giuridico ben definito nel dirittointernazionale una norma di carattere pattizio (l’art. 51 della Carta ONU) ma è anche una norma didirittointernazionale generale. ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] comuni cittadini, mentre altri strumenti didirittointernazionale pattizio – come la Convenzione ONU si richiama la terribile vicenda consumatasi all’interno dell’istituto penitenziario minorile di Nisida, sulla quale si è pronunciata la recente ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] il dibattito, mettendo in discussione l’istituto della protezione diplomatica così come le norme sulla responsabilità per danni agli stranieri, ritenute espressione di un dirittointernazionale proprio dei Paesi occidentali e imperialisti. Anche ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] ), nonché dalle norme didirittointernazionale generale e, solo in via residuale, dal diritto interno di ciascuno Stato (v europea, le tradizionali procedure di estradizione sono state sostituite dall’istituto del mandato di arresto europeo, che ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili didirittointernazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] 5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano didirittointernazionale privato) non può prescindere dallo studio delle influenze che il dirittointernazionale ed europeo esercita sull’istituto in esame, soprattutto con riferimento ai profili legati ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] di un didirittointernazionale costretto a cedere il passo a “relazioni internazionali” inevitabilmente espressione dei rapporti di forza fra Stati e blocchi di della tavola rotonda di Napoli del 14.4.2015, presso l’Istituto Grenoble, Democrazia, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] l'altro fondatore e presidente dell'Istituto per l'Oriente e dell'Istituto per l'Europa orientale, nonché segretario dell'Istituto italiano didirittointernazionale e di numerose accademie e istituti scientifici stranieri). Specialmente dagli anni ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...