mandati internazionali
Nel dirittointernazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] dell’amministrazione fiduciaria, che si è modellato su quello precedente. I mandati pretesero di incarnare il principio di responsabilità internazionale verso le colonie, ma nella pratica permisero il mantenimento dello status quo coloniale.
Mandati ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] con funzioni di antiterrorismo interno e internazionale; la DST dirittidi opzione, cura delle riscossioni per conto del depositante e in generale tutela dei diritti numerosi istituti giuridici erano le operazioni di leva; in caso di improvvisa ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la previsione che attraverso l’istituto della mobilizzazione venga creata una domanda di r. stabile. La percentuale della comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] rimozione integrale delle conseguenze della violazione del o dei diritti.
C. internazionali contro la doppia imposizione. - Accordi stipulati fra gli Stati al fine di evitare ipotesi di tassazione in Stati diversi del medesimo presupposto giuridico o ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
DirittoDiritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] il pieno utilizzo di tale istituto, in presenza dei requisiti prima citati, all’interno della materia tributaria.
Economia
Nel commercio internazionale, meccanismo (in ingl. clearing) di pareggio del valore delle importazioni di un paese al ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] il gruppo della Banca mondiale comprende la Compagnia finanziaria internazionale (➔ IFC) e l’Associazione internazionaledi sviluppo (➔ IDA). Sia la Banca mondiale sia l’FMI sono istituti specializzati dell’ONU.
Scienze sociali
Il termine i., usato ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, [...] -D Cost. Spagna 1978) e di quanto previsto da dichiarazioni internazionali e/o sovranazionali dei diritti (art. 19 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo 1948; art. 10 CEDU; art. 19 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art ...
Leggi Tutto
Casson, Felice. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Chioggia 1953). Dopo la laurea in Legge è entrato in magistratura come pubblico ministero nel 1980. Ha insegnato Diritto dell'ambiente all'Istituto [...] Venezia e all'università telematica internazionale Uninettuno. Sia come magistrato che come uomo politico poi si è occupato di temi quali il terrorismo, la lotta alla corruzione e la sicurezza ambientale. Dal 2005 al 2010 è stato consigliere comunale ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] le modalità di consegna, nonché le attività degl'istitutidi ricerca scientifica e di sperimentazione, italiano delle convenzioni internazionali in materia di sostanze psicotrope, ibid., p. 320; A. Pagliaro, La droga e il diritto penale europeo, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] nazionali e 590 intennazionali, con uno sviluppo di circa 1.402.000 km di circuito. In corrispondenza, i dati di traffico sono passati da circa 10,5 milioni di unità di comunicazioni nazionali ed internazionali a circa 62 milioni.
Anche per quanto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...