D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] fra gli Stati (1939): su tale base un nuovo statuto organico veniva elaborato per conferire all'istituto una personalità didirittointernazionale indipendente dalla Società delle nazioni e fondata sull'accordo fra gli Stati aderenti. Inviato per ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] del resoconto sul II congresso internazionaledi studi bizantini, per l'Archivio storico italiano, del1927 (Scritti, III, pp. 349-355), affermando che il "diritto italico" è fonte comunedi istituti romano-barbarici e diistituti greci, il F. dichiara ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] generale dello Stato, didiritto pubblico tedesco di G. Jellinek (di cui seguì anche i seminari), didiritto amministrativo e di dottrine generali del diritto pubblico della politica di G. Anschútz, didirittointernazionaledi V. Kirschenheim.
Nel ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] ricoperse anche saltuariamente l'incarico didiritto ecclesiastico (1929-30 e 1932-36), didirittointernazionale (1947-1948), di istituzioni didiritto pubblico (1948-49), di scienza delle finanze (1949-1951), didiritto agrario (1951-55).
Il B ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] assistenza e la Società delle Nazioni (in Studi in onore di O. Ranelletti, Padova 1931, I, pp. 89 ss.); ed infine il corso di lezioni tenuto presso l'Accademia didirittointernazionale dell'Aia nel 1927 (Le service de l'assistance publique dans les ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] essendo enti complessi – apparentemente assimilabili alle persone giuridiche didiritto civile – sono in realtà, per il dirittointernazionale, ciò che le persone fisiche sono per il diritto interno: persone ‘date’ o ‘reali’, costituenti la base ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] istituti governativi. L’Istituto possiede laboratori (di biologia, chimica, restauro ecc.), un gabinetto fotografico, un museo, una biblioteca.
Dirittodi una raccolta di documenti e commenti relativi a un argomento di rilevanza internazionale. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. didiritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] . L'eredità difficile (1996); La lunga marcia della concertazione (2003); La memoria di un riformista (2007). Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Diritto del lavoro (s. v. Lavoro, Enciclopedia del Novecento, vol. III ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sede nel palazzo Farnese. Dispone di una biblioteca di circa 80.000 volumi e di una rivista. L’Istituto archeologico germanico, nato nel 1829 come Istitutodi corrispondenza archeologica a carattere internazionale, nel 1873 divenne la sezione romana ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] istitutidi credito operanti in uno Stato, visti nella loro articolazione funzionale e nei loro rapporti di concorrenza e di gerarchia.
Insieme di regole e norme, definite dai trattati internazionali F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...