INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il programma della Carta internazionale al milionesimo, l'altra di vendita delle terre; ecc.) nell'intento di arginare l'invasione fatale del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto e assumere il potere che didiritto gli compete. Ma Rāma, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] internazionale, a servizio proprio e degli altri stati; industria basata per gran parte su materia prima importata libera di ogni diritto doganale, e fornitrice di , negli orfanotrofî e in altri istitutidi beneficenza. Le chiese hanno scanni ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di vista scientifico, è la Makedonski Pregled (Rivista Macedone), edita a Sofia (dal 1926) a cura dell'Istituto e il valore di corso internazionale che tale valuta il lago di Ochrida". Di queste, la prima doveva spettare didiritto alla Bulgaria, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] divenne uno dei più importanti rami del commercio internazionale. Mentre, per altra via, i grandi aggruppamenti concetto di regalia, per cui il diritto sulle miniere si considera come un attributo della sovranità, istituto caratteristico del diritto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] in considerazione dal diritto in più di un suo istituto. La disciplina moderna della società, nei diritti a base romanistica poi della collaborazione economico-finanziaria internazionale o di partecipazione a imprese di altri paesi per ragiopni ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] adoperavano anche per designare i trattati internazionali e didiritto pubblico in genere. Siccome nell'Asia stesso istituto.
La solidarietà romana, peraltro, si è trasformata entro il diritto giustinianeo nella mutua fideiussione del diritto greco ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] -Wissowa, Real-Encycl., XIV, i, col. 1022.
Mandato internazionale.
Il mandato è un istituto nuovo nel campo del dirittointernazionale, il quale attua una specie di tutela internazionale, limitatamente alle antiche colonie tedesche e ai territorî già ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] rispettare, equamente, le finalità dell'istitutodi purgazione delle ipoteche e i diritti contrastanti dei creditori e dell' italiano alla fine del 1910, Roma 1915; IstitutoInternazionale d'Agricoltura, Annuario Statistico Italiano, Roma 1905 ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] abbia esaltato l'istituto del giuramento, fino a considerarlo un mezzo formale e assoluto di prova.
Il giuramento ha numerose applicazioni: nei rapporti internazionali, nel processo, nel diritto privato.
Rapporti internazionali. - I trattati conclusi ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , 565 e 640; S. Perozzi, Istituzioni didiritto romano, 2ª ed., I e II, dirittointernazionale. - La maggior parte degli atti giuridiei nell'ordinamento internazionale è costituita da atti bilaterali, ai quali è manifestamente inapplicabile l'istituto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...