STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] diritto hanno questo carattere gli statuti delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, quelli degli istituti pubblici di : segnerebbe gli albori della dottrina del dirittointernazionale privato. Statuti personali si dissero quelli che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] privava di quel peso politico che sarebbe stato necessario per incidere sulla scena internazionale. Non , la società veneziana e il suo diritto, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 137 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di materie beneficiarie, di manimorte, didiritto canonico, didiritto ecclesiastico, di stato e chiesa, di chiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del Liber sextus di Andrea Dandolo ha per oggetto l'istituto matrimoniale al fine di disciplinarne anche solo "Rivista InternazionalediDiritto Comune", 5, 1994, pp. 197 ss. (pp. 197-209), con particolare riferimento alle note critiche di pp. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ospedali e di altri istitutidi assistenza, di nuove strutture didiritto marittimo e commerciale, aggregato alla cattedra didiritto della storia (secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionaledi studi. Chiavari, 16-17-18 maggio 1991, Rapallo ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di un processo di istituzionalizzazione del conflitto. Il dirittointernazionale, nella misura in cui tende a sviluppare modi di Uno stesso istitutodi ricerca sull'opinione pubblica può benissimo condurre sondaggi elettorali per conto di partiti con ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] suoi cambiamenti, poteva determinare movimenti internazionalidi capitali assai più di quanto possa accadere al presente.
istitutididiritto pubblico, banche di interesse nazionale, casse di risparmio, monti di credito su pegno, aziende di credito ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] istituto preposto a questo tipo di formazione; negli anni seguenti, interrotti con grande dispiacere gli studi di lettere, seguì quelli didiritto completò anche il disegno simbolico dei nove viaggi internazionali che lo portarono, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] da una scuola teologica romana a carattere internazionale, segnata da un forte approccio intellettualistico, mentre una società a norma didiritto civile (fu questa la scelta del nuovo Pontificio istituto missioni estere di Milano) per aggirare ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di teologia, diritto canonico e filosofia e nel 1956 fondò un Istitutodi pedagogia che successivamente divenne facoltà di scienze dell’educazione. Nel 1954 le salesiane Figlie di Maria Ausiliatrice fondarono a Torino un Istitutointernazionaledi ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...