• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [2220]
Diritto civile [195]
Diritto [664]
Biografie [542]
Storia [377]
Economia [193]
Religioni [175]
Temi generali [122]
Geografia [97]
Arti visive [99]
Diritto commerciale [93]

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] sulla Rivista di diritto pubblico:nel 1930, ad esempio, sostiene con forza la natura di giudice ordinario Istituto internazionale di agricoltura ed il potere di giurisdizione dello Stato italiano, ibid., XXIII (1931), pp. 531-540; Le deliberazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Ageo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELI, Ageo Roberto Abbondanza Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] diritto delle obbligazioni; fu vice-presidente della delegazione italiana inviata a Ginevra per concordare una legislazione internazionale dell'Istituto Mobiliare raccolti nei tre volumi degli Scritti di diritto commerciale e agrario, Padova 1935- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Ageo (2)
Mostra Tutti

uso

Enciclopedia on line

Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] comune, o a un privato. Sono di origine antichissima, e si collegano al remoto istituto della proprietà collettiva sulla terra: in norma di diritto internazionale consuetudinario, come riconosciuto dalla Corte internazionale di giustizia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Matrimonio. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, la disciplina del matrimonio regola sia la forma della celebrazione e delle condizioni necessarie per contrarlo, sia i rapporti personali e patrimoniali che si instaurano [...] in particolare, la l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina l’istituto negli art. 26-28, relativi anzitutto alla promessa di matrimonio, in ragione dell’importanza che la promessa riveste in taluni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CIVILE

Zèpos, Panagiòtis

Enciclopedia on line

Giurista (Atene 1908 - ivi 1985). Prof. di diritto civile nelle univ. di Salonicco (dal 1940) e di Atene (dal 1953), è stato presidente della commissione per il codice dell'aviazione civile (1947-55), [...] direttore dell'Istituto greco di diritto internazionale e greco (dal 1960); ha anche diretto le riviste ᾿Αρχεῖον ἰδιωτικοῦ δικαίου ("Archivio di diritto privato", 1934) e ᾿Εϕημερὶς ῾Ελλήνων νομικῶν ("Giornale delle leggi greche", 1954). Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – AVIAZIONE CIVILE – DIRITTO CIVILE – SALONICCO – ATENE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] codice contiene pure numerose norme di diritto internazionale marittimo. Nel campo del diritto privato lo stato regola con corsi di studio per le maestranze, istitutî nautici per la formazione di ufficiali di coperta e di macchina e di costruttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] di traviamento e appaia bisognevole di correzione, il tribunale può affidarlo a una delle persone o istituti di Anzilotti, Natura giuridica dei tribunali misti d'Egitto, in riv. di diritto internazionale, 1907, pp. 251-68; G. Piola Caselli, Appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

PETRAŠYCKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAŠYCKI, Leon Emilio ALBERTARIO Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] sociologia. Fu socio e, per un certo tempo, anche vicepresidente, dell'Istituto internazionale di sociologia di Parigi, membro dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aia e dell'Accademia polacca delle scienze. L'opera del P. è ispirata al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GABBA, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBA, Carlo Francesco Emilio Albertario Giurista, nato a Lodi il 14 aprile 1835, morto a Torino il 19 febbraio 1920. Si addottorò in Pavia nel 1858 con uno studio sull'origine del diritto di successione [...] ); Dell'odierno indirizzo degli studi sociologici (Firenze 1903); Introduzione al diritto civile internazionale (Roma 1905). Bibl.: Onoranze a C.F.G., Pisa 1910; V. Polacco, C.F.G., in Rivista di diritto civile, 1920, pp. 162-187; B. Brugi, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBA, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] l'urgenza di stabilire moderne regole di diritto internazionale. Nel 1680, inoltre, preparò una serie di scritture per il un libro quarto sulla base di appunti, l'Istituta civile, un corso romanistico in lingua italiana, di cui era entrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali