IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] . Particolarmente innovative e rilevanti furono giudicate le disposizioni sul dirittointernazionale privato, per la prima volta formulate in legge positiva in Italia. Riguardo al dirittodi famiglia, lo I. non approvò la nuova regolamentazione della ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] Cancelli, M., F., in Novissimo Digesto italiano, X, Torino 1964, pp. 280 ss.; E. Eula, Ricordo di F. M., in Istitutointernazionale per l’unificazione del diritto privato «Unidroit», Milano 1965, pp. 3 ss.; R. Nicolò, F. M. giurista, ibid., pp. 7 ss ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] , per la quale scrisse un gran numero di note, memorie e dissertazioni di carattere giuridico (vedi elenco in Ambrosi, pp. 392-393). Degno di ricordo il volume Studi didiritto civile internazionale (Milano 1892), dove condensava le materie trattate ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Padova, dove si addottorò prima in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche i corsi diinternazionale vedeva Francia e Impero guardare a Milano, chiave di volta di umanistici di M. D., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] all’Esposizione internazionale per il cinquantenario diritto civile e la possibilità di partecipare a esposizioni pubbliche.
Al termine del conflitto un riconoscimento al suo ruolo di maestro fu la cattedra di pittura all’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...