VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] del commercio internazionale fecero nascere il contratto consensuale di compravendita, accessibile istituto, è un'escogitazione della giurisprudenza pratica, senza influenza sulla netta distinzione che il diritto puro faceva fra i diversi modi di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società didiritto privato, [...] IRI nel capitale dell'istitutodi credito, e la vendita del Banco di Roma alla Cassa di Risparmio di Roma, vengono realizzati alla concorrenza internazionale, attuale o potenziale (futura), limita ulteriormente i margini di discrezionalità per un ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] invenzione giuridica, costituendo un'istanza del dirittointernazionale, come affermazione della "sovranità nazionale" territorio: un concetto in evoluzione (presentato all'Istitutodi studi politici di Parigi nel 1975), dalla teoria politica il ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di proprietà dello stato, è l'istitutodi emissione e la principale banca commerciale del paese. Il sistema di tassi di 5 agosto 1954, alla stipulazione di un accordo per la formazione di un consorzio internazionaledi cui entrarono a far parte ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] frutto della cooperazione monetaria degli anni Sessanta fu certamente la creazione di una moneta internazionale, i Diritti Speciali di Prelievo (DSP). Con la prima, e finora unica, emissione di DSP, 9,5 miliardi per il triennio 1970-72, si apriva ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] formale. Le condizioni di lavoro sono state fissate con accordi interconfederali, in linea didiritto obbligatorî solo per imprese alla luce della moderna teoria economica, in Rivista internazionaledi scienze sociali, gennaio 1945; M. Gianturco, La ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] di filosofia del diritto. Dal 1874 al 1876 insegnò economia politica all'istituto tecnico di Venezia; nel 1878 fu nominato professore straordinario di questa materia all'univ. di intensamente alla Rivista internazionaledi scienze sociali, che ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] diretta delle attività economiche, ma conservando un dirittodi partecipazione agli utili, realizzarono un sistema perfettamente collusivo attraverso un utilizzo anticoncorrenziale dell'istituto del trust (di qui il termine, invalso nella prassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dai loro interessi, oltre che dai vincoli internazionali evocati da Corbino. Ma è anche studio della scienza delle finanze e del diritto finanziario, Milano 1953.
J. Robinson, Classe di scienze morali dell’Accademia delle scienze dell’Istitutodi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] suoi cambiamenti, poteva determinare movimenti internazionalidi capitali assai più di quanto possa accadere al presente.
istitutididiritto pubblico, banche di interesse nazionale, casse di risparmio, monti di credito su pegno, aziende di credito ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...