Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] l’Istituto nazionale di statistica da mero organo di rilevazione dei dati è stato strutturato anche come istitutodi ricerca. l’Italia, inoltre, cominciò a partecipare ai congressi internazionalidi statistica. La buona impressione che l’Italia, ma ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 'Istitutodi studi superiori di Firenze di parità didiritti, o viceversa ne avrebbe scatenato la prepotenza e avrebbe così sancito "il dirittodi una federazione europea di libere nazionalità, fondata su una risorta internazionale socialista fatta di ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] piano internazionale, gli di approvare le risoluzioni finali. Ad esso fanno capo 15 sottogruppi di lavoro e gruppi costituiti ad hoc, l’Istitutodidi revisione, il Tribunale amministrativo e del lavoro e i Centri di promozione dello stato didiritto ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] piano internazionale, gli di approvare le risoluzioni finali. Ad esso fanno capo 15 sottogruppi di lavoro e gruppi costituiti ad hoc, l’Istitutodidi revisione, il Tribunale amministrativo e del lavoro e i Centri di promozione dello stato didiritto ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Dirittointernazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] , come è il caso della zona economica esclusiva.
La nascita dei nuovi istituti del dirittointernazionale marittimo è legata strettamente all'emergere di nuove esigenze, soprattutto di natura economica, ma anche ambientale, quale, per es., l'esigenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di minoranza, sostenendo una politica di austerità economica. Sul piano dei rapporti internazionali d’autorità i diritti del sentimento e Di grande stimolo è stata l’attività del danese E. Asmussen (Järna, Istituto superiore Rudolf Steiner, 1970) e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] e 1970 fu dominata dalla contesa sui dirittidi pesca (‘guerra del merluzzo’), riaperta dall sec., Istituto dei Manoscritti di Reykjavík). Un interessante libro di modelli spirito di rinnovamento molto vicino ai movimenti d’avanguardia internazionali e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] creazione di un istituto a diritti e una più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economia di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi economici internazionali ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono R. Almagià, C. Zoli); Istituto Centrale di statistica, VII Censimento generale della in 8 fogli (tipo della carta internazionale al milionesimo); id., Africa Orientale ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] istitutidi cultura è da menzionare la Carnegie Institution of Washington, fondata nel 1902 con lo scopo di promuovere il lavoro scientifico, le ricerche, le scoperte, anche mediante collaborazione internazionaledi uniformità dei dirittidi dogana ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...