PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] didirittodi tanti brani molto più adatti allo svolgimento dei riti sacri.
A livello internazionaleIstituto biblico.
Nel frattempo però iniziava l’attività una vera e propria centrale spionistica, diretta da un prelato che aveva incarichi di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] senatoriale per i diritti dell’uomo. In giugno, in una conferenza presso l’Istitutodi studi strategici e internazionali dell’Università di Georgetown (Washington) illustrò l’azione della S. Sede in campo internazionale. Nel mese di giugno, a New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] recò a Siena per studiare diritto e lettere classiche. Uno dei suoi professori didiritto fu Mariano Sozzini, con cui europeo, Atti del XVII Convegno internazionale, Chianciano-Pienza (18-21 luglio 2005), a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] parte enriciana, operano come esperti didiritto o come libellisti per l' la Curia cittadina di Ravenna dall'850 al 1118, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per ., in Atti del II Congresso internazionaledi studi sull'alto Medioevo, Spoleto ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] istitutodi suore) mentre successivamente si stabilì a Monte Mario, nella parrocchia diinternazionale alla sostituzione della guerra con le armi del diritto. Parallelamente nelle omelie negava che la violenza potesse costituire uno strumento di ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] l'incoraggiamento dell'arcivescovo di Milano I. Schuster, a un nuovo istitutodi laici consacrati, che, il radiomessaggio di Pio XII nel Natale 1942 sulla necessità di un nuovo ordine sociale e internazionale, fu nuovo codice didiritto canonico, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] e di comprimere il tradizionale dirittodi controllo Milan…, in Contributi dell'Istitutodi storia medievale, I, Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, Milano 1968 -XII… Atti della VI settimana internazionaledi studio, Mendola… 1974, Milano ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] , esaurire "la giuridicità di ogni istituto" (Archivio didiritto ecclesiastico, V [1943], di studioso - con particolare impegno verso i problemi di riforma dei patti lateranensi - e di presidente dell'Associazione internazionaledidiritto ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] al codice didiritto canonico, decise ben presto di riunire in condotto con l'appoggio vaticano e a livello internazionale, per "Firenze città aperta".
Una sua stata depositata in fotocopia presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] separazione tra morale e teologia, diritto e religione.
Si trattava di un convincimento, questo del G su ogni altro istitutodi educazione e di cultura del viceregno del Regno di Napoli all'interno della penisola e sul piano internazionale, in gran ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...