COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] italiano al IV congresso dell'Internazionale comunista (Mosca, luglio-agosto deputato alla Costituente, fu senatore didiritto nel periodo 1948-1953; lo schedario della biblioteca dell'Istituto Gramsci di Roma, ad nomen. Su di lui vedi: R. Luraghi, ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] 1893 vide la luce a Roma la Rivista internazionaledi scienze sociali e discipline ausiliarie, sotto la direzione Istitutodi filologia romanza dell'università di Roma.
Tra le opere di letteratura italiana vanno segnalate: L'"Italia liberata" di ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 1951; Nel XXX della Conciliazione, Assisi 1961; Appunti didiritto penale comparato, Roma 1963.
Innumerevoli gli articoli, soprattutto Lateranense, la Libera Università internazionale degli studi sociali e l'Istitutodi studi romani, nonché presso ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] internazionale. Al termine di questa stagione nel settore armatoriale, Paratore condensò in un trattato didiritto marzo 1946 accettò, senza alcun compenso, la presidenza dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Ma, dopo sedici ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] il duplice compito di far fronte alle necessità del corpo di spedizione italiano e di essere centro di collegamento e di attiva collaborazione con la marina di Franco con azioni, per altro, a volte contrarie al dirittointernazionale. L'A., tuttavia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] internazionale dell'Italia dovessero trovare sbocco nelle terre africane;. tenne quindi sul suo giornale una lìnea politica, che riteneva la migliore per favorire gli interessi italiani in loco, di finanziamenti da quell'istitutodi credito, senza ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] internazionale confederale costituiva l'Istituto nazionale confederale assistenza di Pisa) e al senato (alla cui prima legislatura partecipò didiritto), riforma previdenziale, sicurezza sociale, emigrazione e cooperazione furono problemi di ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] comunisti e l'adesione alla III Internazionale.
Nel settembre 1920 visse da dirigente circoscrizione di Firenze-Pistoia, il B. fu senatore didiritto nella dal 1960 al r968 fu presidente dell'Istituto nazionale confederale assistenza (INCA-CGIL) e ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di argento, di allume e di rame. La sua posizione internazionale d'altro lato gli consentiva di tessere una vasta rete di affari nei domini spagnoli, di godere didirittodi C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] internazionale in materia, dal Traité de la police di Nicolas de La Mare ai regolamenti parigini di netta distinzione tra i diritti del sovrano e quelli toscani. L’abate Niccoli a Parigi, in Annali dell’Istituto G.G. Feltrinelli, II (1959), pp. 55- ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...