DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] fratellanza universale, della pace internazionale" (Avanguardia, 15 apr. in quello provinciale in nome del "dirittodi liberamente disporre della propria coscienza politica D. contribuì alla creazione di un istituto d'istruzione agraria, con annesso ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] a Pirro averi e debiti. La Camera apostolica esercitò il dirittodi spoglio sui suoi beni e fece stendere l’inventario dei libri l’opera di approfondimento critico su Perotti svolta da Sesto Prete e dall’Istitutointernazionaledi studi piceni, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] diritto e delle arti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della statua diinternazionale per la pace, Bologna 1911; Del trasporto e collocamento di monumenti sepolcrali, particolarmente di dell'apertura del provvido istituto: 9 giugno 1863 - ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] compì i primi studi all'istituto "Cicognini" di Prato. Trascorse lunghi periodi internazionale dell'Aia sul disarmo, prima in qualità didirittodi preferenza per quello di Tunisi, e al proseguimento della tradizione di beneficenza anche a favore di ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] di Pietà (Istituto Esposti, S. Casa di Pietà, reg. 78); nel 1728 si dedicò all’Indice didi M. Corradini, Gardone Riviera 2004, p. 180; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del dirittodiInternazionale (Roma, 26-28 febbraio 2007), a cura di ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] di Perugia e, dal 1930, diritto pubblico in quella di dell'istituto monarchico di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio di giustizia sociale e lo Stato totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] II, che aveva ereditato un dirittodi successione alla corona spagnola e sposato la figlia Maria Luisa Gabriella a Filippo V, sperò di ricevere compensi territoriali dai progetti internazionalidi divisione grazie al sostegno inglese.
Nonostante ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] l'articolo del C.: Di una società scientifica tra i dotti cattolici d'Italia, in Rivista internazionaledi scienze sociali, V [1897], tutelando i loro diritti secondo lo spirito della Religione Cattolica e le norme di giustizia e di carità", in modo ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] di Milano e Ravenna riguardo al diritto a sedere a destra del pontefice (De pace veneta relatio, a cura di Milano, Archivio Istituto pubblico di assistenza e XII, in Atti dell’11° Congresso internazionaledi studi sull’alto medioevo, II, Spoleto ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] a livello internazionale (Sull'origine e sull'andamento di vari fasci nervosi del cervello. Ricerche anatomiche, Parma 1861, in collab. con G. Inzani; Reclamo per un dirittodi priorità di scoperta, in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...