Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni didiritto romano, [...] Napoli, dove nel 1977 è passato all'insegnamento di storia del diritto romano. Socio di numerose Accademie e società scientifiche, dal marzo 1998 è Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Allievo di M. Lauria, F. De Martino e A. Guarino ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] di un rapido miglioramento delle condizioni di vita. Il fenomeno è giuridicamente rilevante, sia sul piano internazionale sul diritto dei lavoratori di soggiornare leggi di sanatoria, ibid., 46 (1990), 3, pp. 867-906; Istituto Centrale di Statistica ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] costituzione di un ente didiritto pubblico (l'Istituto per la di iniziative e di interventi.
Il sorgere, a ritmo serrato, di applicazioni di questo genere, immediatamente puntualizzate e diffuse sul piano internazionale, ha imposto un problema di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] messeta" e i diritti versati; gli Istitutodi Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4, 1962, pp. 80-105.
182. Ciro Manca, Aspetti dell'espansione economica catalano-aragonese nel Mediterraneo occidentale. Il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di governo, le cui sfere di competenza erano quelle proprie di ogni stato didiritto. Dopo la pace di , "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1965, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] del diritto. Esempi di tali organismi sono: l'Istitutointernazionale per l'unificazione del diritto privato a Roma (Institut International pour l'Unification du Droit Privé - UNIDROIT), la Conferenza dell'Aja sul dirittointernazionale privato ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di contrattare il dirittodi fiera per ottenere un accordo di durata annuale con i daziali, com'è ben documentato nel caso di Bergamo (30). Pur avendo come sola finalità quella di facilitare gli scambi internazionali funzioni di questi istituti. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sia riservato un certo numero di posti nell'amministrazione pubblica e negli istitutidi istruzione agli appartenenti a caste propria sovranità in qualità di legittimi eredi politici secondo le norme del dirittointernazionale, o un obiettivo contro ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] feriali ed il sabato pomeriggio; i suoi membri entravano didiritto nel senato, che a sua volta si riuniva tre- secoli XII-XVIII. Atti della "Dodicesima Settimana di Studi" dell'IstitutoInternazionaledi storia economica "F. Datini", Prato 18-23 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] didiritto, un potere pubblico diretto, mentre le altre sono abbastanza influenti da costituire un elemento essenziale dell'operato del potere pubblico.
Esistono anche molte associazioni internazionali che tutti gli istitutidi ricerca abbiano un ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...