MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di carriera nell'ambiente romano, avanzò richiesta di una cattedra didiritto il M. intendeva promuovere in ambito internazionale, in uno con l'opera e 'Istituto bolognese delle scienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di Cesare ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] crisi” (2008-2009): il caso italiano, in Loy, G., a cura di, Diritto del lavoro e crisi economica, Roma, 2011, 81 ss.
7 A regionali di accreditamento dei servizi al lavoro, in Rapporto intermedio, Isfol, Roma, 2015.
8 V. Ufficio internazionale del ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] internazionale. Tale ultimo istituto nasceva avendo come «principale riferimento», tra l’altro, il regime dei prezzi di salvo che intervengano mutamenti nelle circostanze di fatto o didiritto rilevanti al fine delle predette metodologie ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff didiritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner didi Previdenza, il F. indirizzava al congresso scientifico internazionale delle istituzioni di università e negli istitutidi istruzione superiore, ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Legislazione e crisi del diritto comune nel regno di Napoli. Il tentativo di codificazione carolino, in Saggi e ricerche sul Settecento, Temi proposti dai loro autori nel corso di un convegno di alunni dell'Istituto studiosi di storia del Settecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica didiritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] una riflessione intensa e problematica anche all’istituto della giuria: un istituto perennemente in bilico tra il favore internazionale, Lucca-Pisa 2-5 giugno 1988, Milano 1991.
F. Bricola, Introduzione a F. Carrara, Programma del corso didiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] internazionale tra i giuristi italiani del Novecento».
Calamandrei nasce a Firenze il 21 aprile 1889 da una famiglia di giuristi toscani. Il padre, Rodolfo, è avvocato, professore didiritto commerciale all’Università di Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Istitutodi studi romani, promotore del congresso, avviasse iniziative di studio e di ricerca per approfondire il tema del diritto espressione normativa.
Nel congresso giuridico internazionale indetto dal Pontificium Institutum utriusque iuris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] degli istituti esistenti. È stata sempre, invece, anche una riflessione di grande che siano poteri di autorità o didiritto comune o la prestazione di beni e di servizi, ma internazionale.
Alle stesse linee ispiratrici si ricollegano gli studi di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] politiche di job creation in via di progettazione.
La passione per la dimensione internazionale e comparata del diritto del al 2000 è stato direttore scientifico di SINNEA International, istitutodi ricerca e formazione della Lega delle ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...