Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] poco attente ai profili didirittointernazionale privato – hanno escluso il reato di alterazione di stato perché la maternità tutela, da un lato, della gestante, dall’altro dell’istituto stesso dell’adozione, con cui la maternità surrogata sarebbe in ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari).
L’unico istituto cui l’art. 36 fa 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano didirittointernazionale privato, a cura di S. Bariatti, in Nuove leggi civ., 1996; De ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma didirittointernazionale [...] i quali opera l’art. 51 (cfr. Benvenuti, P., sub art. 52, in Riforma del sistema didirittointernazionale privato(l. 31 maggio 1995, n. 218. Commentario, a cura di S. Bariatti, in Nuove leggi civ., 1996, 1335). In secondo luogo, l’art. 52 si applica ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] ordinamento, sempreché siano soddisfatte talune condizioni, l’istituto statunitense dei punitive damages (v. Cass., S , S., a cura di, Legge 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano didirittointernazionale privato, in Nuove leggi ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] si è occupata in varie occasioni dell’istituto in parola e, da ultimo, nel 2006 con l’adozione del Progetto di articoli sulla protezione diplomatica da parte della Commissione didirittointernazionale (CDI) delle Nazioni Unite. La protezione ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme didirittointernazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] sono state elaborate in seno alla Conferenza dell’Aja didirittointernazionale privato a partire dalla fine dell’Ottocento (v. i due istituti, dovuta al fatto che, in fin dei conti, la “consegna” è pur sempre il momento finale di un ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel dirittointernazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] cui va sviluppandosi l’interesse del dirittointernazionale per l’istituto in esame è quella che recante la riforma del sistema italiano didirittointernazionale privato, per la disciplina dei diritti della personalità, mentre alla nazionalità ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] regie università e dei regi istitutidi istruzione superiore, della consulta tecnica dell'Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istitutointernazionale per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] internazionalistica, essendo l’estradizione regolata essenzialmente da norme didirittointernazionale pattizio.
Nozione e caratteri dell’istituto
L’estradizione è uno strumento tipico di cooperazione tra gli Stati in materia penale, attraverso ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] delle convenzioni internazionali e del diritto europeo sul diritto italiano.
2.1 La kafalah
«La kafalah è un istituto relativamente recente, diffuso specificamente nell’area nordafricana, che non può essere correttamente ritenuto didiritto islamico ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...