Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] largamente diffusa tra gli studiosi, che l’istituto sia stato sostanzialmente recepito anche dal diritto italiano, sia pure in modo indiretto, ossia attraverso una convenzione didirittointernazionale privato.
Può essere interessante constatare che ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] eur. dir. uomo, infatti, il principio didirittointernazionaledi non-refoulement, deve essere considerato «already inherent si sarebbe riconosciuto il cd. asilo diplomatico, istituto non presente in ambito europeo ed espressamente escluso dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] da sempre oggetto di norme didirittointernazionale privato di origine interna e di sporadiche convenzioni internazionali, a causa a matrice religiosa mussulmana e dunque all’istituto del ripudio unilaterale, già di per sé ritenuto contrario (ma non ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] principio di presunzione di non colpevolezza – coincidono con altrettante norme didirittointernazionale generalmente In sostanza, se il richiamo all’istituto della revisione si atteggia alla stregua di mero riferimento al genus del rimedio ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] : il Trattato didirittointernazionale. Ideato in quattro tomi, esso si proponeva di ricostruire la storia del dirittointernazionale dall’antichità all’età moderna e, per la prima volta nel panorama italiano, di analizzarne gli istituti sia ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Sede, e della capacità di questa come soggetto didirittointernazionale; ciò a causa della iniziale riluttanza di Mussolini e del B riforme costituzionali (Firenze 1932), a cura dell'istituto nazionale fascista di cultura.
Fonti e Bibl.: Arch. Centr. ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] p. 112).
I numerosi studi didirittointernazionale non esauriscono, peraltro, la produzione di salute. All'Istituto orientale di Napoli, peraltro, tenne nel 1907-1908 un corso libero didiritto coloniale e nel 1910-1911 un corso libero di ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] . il suo articolo, L'Istituto nazionale di finanza corporativa, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, anche presso l'Università di Berlino. Inoltre, svolse corsi presso l'Accademia didirittointernazionale dell'Aia (nel 1926 ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] istitutodidiritto pubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma.
In questo periodo i suoi interessi di dello Stato, in Atti del XIV Congresso internazionaledi sociologia, Roma (Scritti vari, II, pp ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] . reali in Firenze.
Oltre ad essere socio della Società Colonibaria di Firenze e dell'Istitutodidiritto romano di Roma, ebbe diverse onorificenze: conimendatore dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno (breve Pontificio 4 genn. 1927); diploma ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...