LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] " per arrivare a un "diritto umano": un complesso di precetti e diistituti comuni ai vari popoli che non viene però concepito dallo studioso nei termini di un moderno dirittointernazionale - quale diritto "positivo" concernente i rapporti tra ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] e gli insegnamenti di istituzioni didiritto privato e didirittointernazionale, presso l'Università bibliografia degli scritti del L., curata da G. Longo, è in Bull. dell'Istitutodidiritto romano "V. Scialoja", XLV (1938), pp. 449 s.; l'elenco va ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 'estr.; A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario della giurisprudenza del secolo XIII,Torino 190 1, D.,in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere,LXI ( Atti del Convegno internazionaledi studi accursiani,a cura di G. Rossi ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] soffocava il commercio internazionale e svantaggiava le monete diritto finanziario, subito seguita dall’incarico di insegnamento presso l’Università didi gestione (cfr. Il dibattito sui consigli di gestione, Milano 1946).
Vicepresidente dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] , iniziò a collaborare con la Rivista internazionaledi scienze sociali e discipline ausiliarie, presieduta Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1914; L’omaggio della dottrina e della cultura italiana alla memoria di I. P. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] didiritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio, Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di . Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a notorietà internazionale come compositori, tentò di mettere a triennio l'ufficio di lettore didiritto civile e canonico di un esame erudito e sistematico dell'intera evoluzione dell'istituto del codicillo. L'analisi critico-legale lasciava di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] didiritto civile e canonico ancor prima didi R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a cura di dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] didiritto ecclesiastico, volgendo la sua attenzione non soltanto al caso italiano, ma anche alle esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale statuto dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] R. Accad. delle scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze morali, s. 4, III (1939-40), pp. 98-113 E. Genzmer, Die justinianische Kodifikation und die Glossatoren, negli Atti del congresso internazionaledidiritto romano, vol. cit., p. 391 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...