La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dell’unità nazionale è, dunque, proprio la costruzione di un nuovo soggetto statuale, pari agli altri nei rapporti internazionali: un nuovo soggetto didirittointernazionale, una nuova potenza. La scelta di mantenere lo Statuto fu il primo passo in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di obbligo, in "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 1963, XL, pp. 431-445; ora in: Vecchie e nuove pagine di filosofia, storia e diritto romane dell'obbligazione, in "Bullettino dell'Istitutodidiritto romano", 1916, XXIX, pp. 5- ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] se significative e crescenti immissioni diistituti propri della visione pluralista si didirittointernazionale, a destinare norme specifiche di riconoscimento e di garanzia per settori della popolazione individuati in base a propri caratteri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] dello Stato, così didiritto interno come didirittointernazionale», come sosterrà Santi Romano, allievo di Orlando e uno dunque un istituto giuridico, ed è un subietto capace diDiritto; nei quali termini è già compresa la nozione di personalità ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] e riordino delle norme in materia didirittointernazionale privato, prevedendo l’applicazione della disciplina , l. n. 76/2016). Al fine di consentire alle coppie interessate di avvalersi del nuovo istituto già nelle more dell’entrata in vigore dei ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] come vicesegretario dell'Istitutodidiritto romano, appena riorganizzato nella sede del nuovo Circolo giuridico di Roma (gennaio 'attività didattica (ebbe anche l'incarico del dirittointernazionale, al posto di F. P. Contuzzi, assente per lunghi ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] poco attente ai profili didirittointernazionale privato – hanno escluso il reato di alterazione di stato perché la maternità tutela, da un lato, della gestante, dall’altro dell’istituto stesso dell’adozione, con cui la maternità surrogata sarebbe in ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] delle convenzioni internazionali e del diritto europeo sul diritto italiano.
2.1 La kafalah
«La kafalah è un istituto relativamente recente, diffuso specificamente nell’area nordafricana, che non può essere correttamente ritenuto didiritto islamico ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso didiritti, [...] ; x) modifica delle disposizioni didirittointernazionale privato con previsione di norme di applicazione necessaria in attuazione del principio dell’unificazione dello stato di figlio.
Figli nati in costanza di matrimonio
L’equiparazione, anche ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] cattolico e si occupò soprattutto di problemi relativi agli istitutidi beneficenza e alle opere pubbliche. fu chiamato nella facoltà di scienze sociali per gli insegnamenti didirittointernazionale pubblico e didirittointernazionale privato.
Il C ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...