Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] per la centralità dell’istituto del contratto e dell’accordo, quale fonte preminente di effetti giuridici. Alla centralità riscontra, a maggior ragione, anche nel dirittointernazionale in considerazione della particolare estensione dell’ambito ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] ).
6 Il plus dell’eccedenza appare evidente in entrambi gli istituti: nella clausola penale, «dovuta indipendentemente dalla prova del danno» di punitive damages, ivi, 429; Ponzanelli, G., Polifunzionalità tra dirittointernazionale privato e diritto ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] internazionale, e sulla necessità di integrare le fonti interne con le fonti sovranazionali dirette alla protezione dei diritti fondamentali della persona. Inoltre, la trascrizione di l. n. 184/1983, istituto applicato per l’adozione coparentale nell ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] di porre mano ad una riforma organica del diritto delle garanzie mobiliari è stata segnalata da molti anni da molteplici studi e rapporti internazionali delle principali caratteristiche dell’istituto de quo è l’assenza di consegna del bene pignorato ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] didiritto civile e canonico ancor prima didi R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a cura di dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti didiritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di questo secolo, la difficile condizione economica del nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionaledi ’istituto risolutorio , 315; Alpa, G., Lineamenti didiritto contrattuale, in AA.VV., Diritto Privato Comparato, Bari, 2012, 178 ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] istituti che hanno l’effetto di «accrescere o rafforzare per un dato creditore, la probabilità di essere soddisfatto» e non anche alle figure che vengono indicate come «garanzia del godimento di un diritto garanzie bancarie internazionali, Milano, ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] simpliciter, significherebbe negare la peculiarità di tale istituto [il leasing] e la convenzione UNIDROIT di Ottawa del 1988 sul leasing internazionale ove l di fornitura determina la risoluzione didiritto, senza penalità e oneri, del contratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] fatta, e non porge dell'istituto che un'esposizione frammentaria e di commercio. Atti del Convegno internazionaledi studi, Taormina 4-6 novembre 1982, Milano 1984.
P. Grossi, “La scienza del diritto privato” Una rivista-progetto nella Firenze di ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] obbligo di eliminazione di ogni discriminazione nei confronti delle donne in ambito familiare, anche con riferimento alla scelta del cognome, le convenzioni internazionali ratificate dall’Italia e alcune decisioni della Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...