DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 'estr.; A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario della giurisprudenza del secolo XIII,Torino 190 1, D.,in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere,LXI ( Atti del Convegno internazionaledi studi accursiani,a cura di G. Rossi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] didiritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio, Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di . Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a notorietà internazionale come compositori, tentò di mettere a triennio l'ufficio di lettore didiritto civile e canonico di un esame erudito e sistematico dell'intera evoluzione dell'istituto del codicillo. L'analisi critico-legale lasciava di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] didiritto civile e canonico ancor prima didi R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a cura di dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] didiritto ecclesiastico, volgendo la sua attenzione non soltanto al caso italiano, ma anche alle esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale statuto dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] R. Accad. delle scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze morali, s. 4, III (1939-40), pp. 98-113 E. Genzmer, Die justinianische Kodifikation und die Glossatoren, negli Atti del congresso internazionaledidiritto romano, vol. cit., p. 391 ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] reale per la costituzione in Roma dell'Istitutointernazionaledi agricoltura, predecessore dell'odierna FAO (Food del nostro Istituto, abbiamo sostituito alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni didiritto civile, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente didiritto civile presso la locale università, [...] per le sezioni italiane delle Esposizioni internazionalidi Chicago (1893) e di Anversa (1894): in quest' di architettura all'Istitutodi belle arti di Venezia, incarico che mantenne fino al 1908 unitamente a quello di direttore dello stesso Istituto ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] condizioni storiche di sviluppo del diritto vigente.
Nel 1958 venne nominato presidente del Comitato internazionale per l'unità e l'universalità della cultura, nel 1959 diventò presidente effettivo dell'Istitutointernazionaledi studi giuridici ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] E. Betti, a Roma, dove fu titolare della cattedra didiritto comparato che era stata di T. Ascarelli, rivestendo anche la carica di direttore di quell'istituto. La sua attività di ricerca fu incentrata, in questo periodo, sulla giurisprudenza come ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...