Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] tanto nel settore dei libri di testo (La scuola, Società editrice internazionale) quanto in quello dei costituzionale dell’istituto della parità che, deve esser ricordato, è un istitutodidiritto comune, e non un istitutodi derivazione concordataria ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] , nella collana dell'Istitutodidiritto ecclesiastico e canonico della facoltà di giurisprudenza di Firenze; terza edizione, fu ideatore, promotore e organizzatore del I Congresso internazionaledidiritto canonico, tenutosi a Roma nel 1970.
Questo ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire libertà, [...] , desideroso della felicità dei sudditi di cui deve sapersi conciliare l'amore, disposto a sacrificare progetti d'ingrandimento, fondati anche sul proprio diritto, all'equilibrio e alla sicurezza dell'ordine internazionale. In questo trattato (e nel ...
Leggi Tutto
Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] durata apprezzabile e non abbia quindi carattere di occasionalità o saltuarietà. Alcuni aspetti che caratterizzano l’istituto sono disciplinati dalla legge (convenzione n. 132/70 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ratificata con l. n. 157 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono R. Almagià, C. Zoli); Istituto Centrale di statistica, VII Censimento generale della in 8 fogli (tipo della carta internazionale al milionesimo); id., Africa Orientale ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Bretagna). Il pontefice conservava, poi, il diritto alle annate sui benefici maggiori: il re autonomia si rafforzò grazie all'istituto dell'arciconfraternita, diffusosi a partire internazionale, sia all'interno dei singoli Regni. Sin dalla guerra di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di tutti i diritti civili, allontanati dalla città, privati del diritto "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere ' internazionaledi studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C., a cura di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] del diritto tra Austria e Italia (secoli XVII-XX), Milano 2006.
93 P. Stella, Il sinodo di Pistoia dai lavori preparatori ai decreti sinodali: l’organizzazione del consenso, in Il sinodo di Pistoia del 1786, Atti del Convegno internazionale per ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] dei diritti del pontefice e del potere temporale. Secondo il nunzio, il futuro di Roma si gioca sullo scacchiere internazionale, che il secondo Ottocento registra un’esplosione di nuovi istitutidi vita consacrata che sopperiscono alle difficoltà ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] non persone, di coloro cioè cui è negato di fatto il dirittodi esistere e di svilupparsi nel rispetto di nuovi centri di pensiero teologico, come l'Istituto S. Sergio di Parigi e l'Istituto S. Vladimiro di dei rapporti internazionalidi dipendenza e ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...