MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] al gennaio 1501, e permise al M. di mettere alla prova, sulla scena della grande politica internazionale, le sue meditazioni sulla virtù degli antichi. Spicca l'ammonimento a seguire l'esempio di coloro "che hanno per lo addrieto volsuto possedere ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di Geymonat e di Bobbio, che lo avevano sollecitato a riprendere gli studi di filosofia del diritto dei consigli di gestione; istituti questi di controllo operaio l’ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno della ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] filosofia, Milano 1905, estr. dalla Vita internazionale, VIII [1905], n. 6-8 di lettere messinese non trasferì il C. alla cattedra dì letteratura latina presso l'istituto superiore di così detta di Licurgo (Napoli 1886); La famiglia nel diritto attico ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] a far parte, dall'intendente di Genova (19 aprile), di una giunta per liquidare i conti degli istituti pii della città.
L'8 opponesse all'intervento in Crimea sia per motivi di principio ("qual diritto andremo noi a difendere, quale ragione a ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] di "un principio e un diritto che riguarda tutti", da cui a suo parere dipendeva, a costo di al congresso dell'Internazionale sindacale. Al congresso di Livorno della C. anche permesso di lavorare nella biblioteca dell'Istituto della previdenza ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] diritti intersindacali, interindividuali e internazionali"; e soprattutto S. Trentin, dal 1923 professore di istituzioni didiritto dello Stato - Istitutodi studi Ugo La Malfa, U. La Malfa. Mostra storico documentaria (catal.), a cura di L. La Malfa ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] di fatto se non era ancora possibile quella didiritto. internazionaledi Suez e al ritorno redasse una Relazione... sullo stato dei lavori dell'istmo di e Paolo Boselli) a divenire essenzialmente un istitutodi credito ipotecario e a liberarsi al più ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] del Perù all'Istitutointernazionaledi agricoltura, morì a Roma il 26 nov. 1938.
Tra le opere del C., si ricordano i seguenti lavori: Saggio sullo sviluppo storico delle istituzioni rappresentative, Napoli 1889; Il dirittodi proprietà nello Stato ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] commissario governativo dell’Istituto per la ricostruzione industriale chiamato di volta in volta ad applicare. In varie commissioni internazionali – di spicco (raccolgono molti dei suoi articoli in materia didiritto i volumi Studi vari didiritto ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] di reminiscenze personali e storiche (Ricordi di Roma).
Il 2 dicembre 1861 fu nominato professore didiritto costituzionale e internazionale nella Libera Università di 1860-1880, b. 1608; Ibid., Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...