MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] feudi francesi e questa, a sua volta, ne fece dono al re diFrancia, quale compenso per la ricca dote ricevuta. Nel dicembre 1670, poi, del Consolato di commercio (1676-77), l’approvazione di un nuovo istitutodi prestiti, il Monte di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] . dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, XLII (1923), p. 126; Annales Blandinienses, Annales Elmarenses, Annales Formoselenses, a cura di Ph. Grierson, Bruxelles 1937, pp. 22, 87, 126; Richerius, Histoire de France (888 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] alla Scuola libera di nudo del Regio Istitutodi belle arti. Venezia, rispetto a Firenze, era più ricca di stimoli culturali e dal M.: Parisot, 2008, p. 54). Il soggiorno nel Sud della Francia si protrasse fino al maggio 1919. Il M., che non era mai ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] invitato dal maresciallo diFrancia, Noailles, andò a Marsiglia. Qui, non potendo per inconvenienti di carattere tecnico Rotondi Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte - Università di Genova, n. 3, Genova 1962, pp. ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] d’alcuni problemi proposti e passati tra gli matematici diFrancia et il Torricelli ne i quattro anni prossimamente passati (Opere (https://www.museogalileo.it/it/biblioteca-e-istituto-di-ricerca/biblioteca-e-archivi/catalogo-biblioteca.html, 20 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] sonetti di Giovanni di Firenze (Malizia Barattone), in FM. Annali dell'istitutodi filologia moderna dell'Università di Roma, , pp. 26 s. n. 3; L. DiFrancia, Un po' di luce sul "Pecorone" di ser G., in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] ancora presente nell’opera di Gino Franceschini, che nel 1970 lo accostava «ai grandi paladini diFrancia, al paladino Orlando . 214; Giacomo Ronco, Cronaca di Bologna, a cura di L. Frati, in Bullettino dell’Istituto storico italiano, XXXII (1912), ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] del 1874 e 1878. Ricostruendo il dibattito in Francia e in Belgio fra sostenitori del monometallismo aureo ( di rigoroso impegno di ricerca che il C. seppe creare con il Laboratorio di economia politica, nato nel 1893 per scissione dall'Istitutodi ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] collegate (come l’istitutodi ricerca Cattaneo, di cui fu presidente), e nell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana iniziarono le proteste studentesche sulla scia di quanto stava avvenendo negli Stati Uniti e in Francia. Nei suoi editoriali dell’epoca ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] , Avignone, Arles, Lione. Nel settembre 1978 fu invitato dall’Istituto italiano di cultura alla Columbia University di New York e alle Università di Berkeley e di Stanford in California a San Francisco. Nel maggio 1985 si recò a Vienna e nel 1986 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...