PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] internazionale degli istitutidi archeologia storia e storia dell’arte in Roma, Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte, Istituto nazionale di studi romani, Istituto nazionale di studi etruschi e italici, Istituto italiano di preistoria ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] dal cardinale Pietro Aldobrandini durante la sua legazione in Francia nel 1600-01 (Orbaan, 1920, p. 474). della Salus Populi Romani nella cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’architettura, n.s., 2014- ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] romanzo si attribuiva una parentela con i re diFrancia) nel quale credette di poter individuare un antico antenato. Una discendenza, . con il mondo socialista. In realtà i tre istituti fanno tutti riferimento a un sostrato teologico assai lontano ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] di gratitudine per il riconoscimento conferitogli dedicò una cantata al "nobile" istituto. Nel 1741 Viveva a Napoli, dove cercava faticosamente di del delfino diFrancia con Maria Teresa, figlia di Filippo V di Spagna, ebbe l'incarico di scrivere il ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di carta e iniziando l'esportazione anche in Francia per conto di una trentina di giornali. Nello stesso anno, onde procurarsi una adeguata produzione di dal B. in quegli anni furono l'Istitutodi sperimentazione per la pioppicultura, fondato a Casale ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] di lettere indirizzate a S. Maffei scrisse due dissertazioni, una di meccanica e l'altra di acustica (questa riprendeva una lezione tenuta già all'Istitutodi incarico diplomatico a Parigi presso la corte diFrancia, e al suo ritorno, sulla fine dell ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] delle lingue romanze (cfr. La Francia linguistica odierna e la Gallia di Giulio Cesare, Roma 1940, e ’Italia dialettale, XXIII (1959), pp. I-XVI (T. Bolelli); Quaderni dell’Istitutodi glottologia, IV (1959), pp. 3-6 (G. Bottiglioni); Belfagor, XVI ( ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] di due importanti organismi di credito mobiliare, il Consorzio di credito per le opere pubbliche e l’Istitutodi credito per le imprese di . 81-93; P. Guillen, La risonanza in Francia dell’azione di GL e dell’assassinio dei fratelli Rosselli, pp. 239 ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] Regio istitutodi belle arti del capoluogo toscano. Lo finì in soli due anni, ottenendo il diploma del corso speciale di figura 1927, pp. 38 s.). All’apice della sua popolarità in Francia, nel maggio del 1928 la galleria Bernheim-Jeune gli dedicò ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di Stato di Napoli nel 1909. Nell'anno accademico 1911-12 prese il diploma di perfezionamento in storia medievale e moderna all'Istitutodi studi superiori di crisi della democrazia modema, attaccata in Francia da due scrittori politici, che ebbero ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...