BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] dell'Istituto delle scienze di Bologna di darla alle stampe fu presto abbandonato per dissuasione di Eustachio Manfredi (1574), da Agostino Carracci. Munita di un privilegio di stampa concesso da Enrico II diFrancia, l'opera è dedicata a Paolo ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di materiale zoologico, organizzò e finanziò per loro alcuni viaggi di istruzione in Francia da servire alla formulazione della carta geologica delle provincie napoletane, in Atti d. Istit. di incoraggiam. alle sc. nat. econ. e tecnol., s. 2, I ( ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] breve saggio esponendo intenzioni e prospettive. Di fatto il nuovo Istitutodi guerra marittima venne inaugurato alla fine del di unità della vicina Francia. Per assicurare l'uso del mare e tenuto conto delle limitate risorse proponeva una marina di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] dell’isola di Candia. La necessità di arruolare mercenari e marinai e di reperire risorse rendeva la Francia, insieme con , IV, Podestaria e Capitanato di Padova, a cura dell’Istitutodi storia economica dell’Uni-versità di Trieste, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] in Francia.
La scelta di Tommasi per il suo primo incarico amministrativo si poneva nel solco di una politica Belle Arti, nonché della società pontaniana e del Real Istitutodi incoraggiamento alle scienze naturali.
Allo scoppio della rivoluzione del ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] di impronte a opera di Tommaso Cades (Roma, Istituto archeologico germanico) e Pietro Paoletti (Roma, Museo di corniola con il ritratto di Erasmo da Rotterdam (1818), Klemens von Metternich (1817-19 circa), il re diFrancia Luigi XVIII (1820), ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] da C. Vogt e nel 1872 esistevano piccoli laboratori sul mare soprattutto in Francia. Nuovo nella creazione del D. era invece il fatto che il suo istitutodi ricerca scientifica con i migliori strumenti ed attrezzature veniva messo a disposizione ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] riconoscimento accademico: fu chiamato alla cattedra di diritto costituzionale e amministrativo presso l’Istitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. Eletto nell’ultimo parlamento del Regno di Sardegna nel 1860 per il collegio ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Nello stesso periodo fu segretario generale del Pio Istituto dei professori di musica.
Il 26 dic. 1786 fu rappresentato Inno per l’anniversario della caduta dell’ultimo re diFrancia, su testo di V. Monti, rappresentata il 21 genn. 1799 per ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] carica di maestro di cappella al Collegio germanico di S. Apollinare, al posto di S. Fabri. Secondo il regolamento di tale istituto, , come legato apostolico, alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la comitiva rientrò a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...