FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] e dal 1935 (anno di costruzione della nuova sede dell'università di Roma) al 1942 direttore dell'istitutodi paleografia (l'ultimo anno e scrittoria aveva avuto in Francia in quel periodo manifestazioni assai più fervide di quelle peculiari alla zona ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] principi di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di e al progresso della cultura.
Fondò l'Istitutodi antropologia di Firenze, chiamandovi a direttore il senatore P. ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] , l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Académie des sciénces de l'Institut de France, l'Accademia polacca delle scienze, l'Accademia delle scienze di Torino, l'istituto lombardo di scienze, lettere ed arti. Fu dottore honoris causa delle università ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] Francia antracnosi, in Italia vaiolo e poi mal nero, con un sistematico lavoro didi saggiare nuove qualità, determinare le migliori condizioni di coltura e per la preparazione di buoni tecnici, il C. promosse la costituzione dell'istitutodi ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istitutodi belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] 23.000 lire. Espose nel 1897 a Milano Sogno primaverile, che venne acquistato per il Museo di Mulhouse in Francia. All'Esposizione italiana di Londra del 1904 fu presente con Resurrecturus, esposto poi, nel 1905, al Salon parigino e alla Esposizione ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] Vienna, l’Accademia reale delle scienze di Berlino, l’Istituto nazionale diFrancia, la Società reale di medicina di Edimburgo, l’Accademia reale di Monaco, l’Accademia reale delle scienze di Parigi. Fu nominato cavaliere della corona ferrea e membro ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] ed esposto l'anno seguente nella sala dell'Istituto d'arte di Siena. Nel 1860 all'esposizione senese presentò S. Elisabetta e, l'anno seguente, S. Luigi re diFrancia. I due quadri, realizzati per la chiesa di S. Domenico a Prato, vennero riproposti ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] padre, ormai troppo vecchio. Socio del R. Istitutodi incoraggiamento alle scienze naturali e della R. Accademia pp. 61-132) il C., reduce dalla Francia ove era andato per studiare il modo di combattere la fillossera, in quegli anni ivi dilagante, ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] quella di moderatrice del potere sovrano assoluto, analoga a quella dei parlamenti in Francia, di Vercelli "tutti i libri e le memorie manoscritte di storia patria" e all'istitutodi belle arti della stessa città il suo medagliere e un quadro di ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] di fossili, che donò all'istitutodi geologia dell'università di Padova, dove sono ancor'oggi conservate. La biblioteca dell'istitutodiFrancia dal 1842 e vicepresidente per l'Italia ai congressi geologici internazionali di Bologna del 1881 e di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...