VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] letterari, dovette iscriversi a un istituto tecnico per ragionieri, obbedendo alla e si nascose poi per qualche tempo in una casa di amici nei pressi di Varese.
Qui, tra l’autunno e l’inverno, estero, in particolare in Francia, dove venne in contatto ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] sua «formazione, anche tecnica, di scrittore». Nel 1916 fu espulso dall’istituto Pio X di Roma per l’atteggiamento irrequieto due volte, espulso, si rifugiò in Francia, dove ebbe il compito di organizzare i lavoratori italiani emigrati, e fondò ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] di un volgarizzamento, entrambe a cura di Paolo Ramusio e per i tipi di Bonino Bonini. Nel Cinquecento la fortuna del De re militari in Francia monarcha» (1404-1475), in Annuario del R. Istituto Tecnico «Roberto Valturio», III-IV (1925-1926,1926-1927 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] riviste tedesche e nei Rendiconti dell'Istituto lombardo. Due ordini di studi caratterizzano, però, soprattutto questo un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine (da datare però al 1878) su Paul Meyer e il franco-provenzale (varietà ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] sue stesse contraddizioni di autore. Il decennio si chiuse con il suo viaggio a Cuba, invitato dall’Istituto cubano d’arte 1966 anche in Germania, Francia e Svizzera), Zavattini continuò inoltre ad approfondire il cinema di inchiesta, progettando nel ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] compagno di studi Giorgio Agosti e tra i fondatori di Giustizia e Libertà) e, dopo l’espatrio di Garosci in Francia (1932 di numerose iniziative culturali che portarono alla fondazione di importanti istituzioni quali l’Unione culturale, l’Istituto ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Vittoria, oltre ai titoli ricevuti in Svezia, Norvegia, Francia, Belgio e Venezuela. Apparentemente insanabile, la ferita con dell’operetta. Una serie di documenti acquisiti di recente dall’Istituto nazionale tostiano di Ortona (Archivio Tosti, nuove ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] esempio dell'Istituto Städel a Francoforte, o l'altro nel Museo Davia Bargellini a Bologna di dúreriana forza, mentre forse di due a. M. 1900, p. 18; F. Malaguzzi Valeri, La scuola del Francia, in Rass. d'arte, I,(1901) pp.137 s.; C. Robert, ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] istituto gesuitico (Canale, 1976, p. 297). Sempre nel contesto netino vengono attribuiti a Sinatra i progetti per la chiesa di S. Maria di la riproposizione pedissequa in sede locale di un progetto elaborato in Francia. A Sinatra, con lo stesso ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] dell’Istituto Lorenzo Cobianchi di Intra, nel 1912 ottenne l’iscrizione all’Accademia di belle arti a Bologna. Concluse gli studi con ottimi risultati e in soli tre anni, ed espose alle rassegne primaverili della locale Società Francesco Francia. In ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...