VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] di arruolarsi nella Legione straniera di stanza in Francia. Orsola Nemi si trovò dunque nella condizione di dover trovare con urgenza una fonte di marito fossero devoluti alla biblioteca dell’Istituto britannico di Firenze, con la sola richiesta che ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] di 24 acqueforti raffiguranti cartelle ornamentali. Le stampe furono diffuse con successo anche in Francia M. al casino di via della Scala a Firenze, in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze …, a cura di C. Acidini Luchinat ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] XI, usciti nel gennaio 1898, si legge la versione debosisiana de I Cenci di Shelley, seguita da una Nota su Percy Bysshe Shelley e su "I Inghilterra, Francia e Germania, aveva abbandonato l'avvocatura per divenire amministratore e direttore di varie ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] guerra e l'invasione tedesca della Francia, veniva sostanzialmente azzerata la possibilità di incidenza del centro del partito a la cura, per conto dell'Istituto G. Feltrinelli di Milano, delle carte dell'archivio di Angelo Tasca. L'edizione dell' ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] anche agli studenti: era la prima in Italia e si modellava su vari esempi visti in Francia, cui seguì, nel 1881, la fondazione di un nuovo istituto a Volvera (Torino). Tale spazio accoglieva i ragazzi più piccoli, prima che potessero iniziare l ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] la sconfitta della Francia nel 1940, con il regime di Vichy, i suoi impulsi di rivolta – dopo la lettura di Pëtr Kropotkin si svolse una delle principali relazioni introduttive al convegno dell’Istituto Gramsci dedicato, agli inizi del 1962, alle ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] di materiale parentale. E proprio perché le cultivar di Strampelli furono ampiamente esportate all’estero (in Russia, Jugoslavia, Francia ’interesse della granicoltura del mio Paese» (Istituto Naz. di Genetica per la Cerealicoltura: origini, sviluppi, ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] l'insegnamento; vinta una cattedra di economia politica presso un istituto tecnico veneziano, nel 1925 egli Francia rivoluzionaria mettendo a profitto la grande storiografia socialista d'Oltralpe, va ricordato soprattutto il saggio Dallo statuto di ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] si doveva proteggere i fedeli dai pericoli di Paesi anticlericali (la Francia o quelli dell’America Latina) o protestanti incaricato da Propaganda Fide di fondare un istituto che assistesse gli emigranti nel Nuovo Mondo e di gestire un collegio a ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] della pittura di Lega del periodo di Piagentina.
Adolfo si sposò nel febbraio del 1877 con Pia Francia (Adolfo Tommasi Istituto Pascoli, a cura di F. Cagianelli, Livorno 2004; La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Storia e collezioni, a cura di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...