FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] la madre e i fratelli, proseguendo gli studi nell'Istituto dei padri di famiglia di Firenze; lo seguì anche ad Osimo dove aveva assunto . L'ostilità verso la Francia, protettrice del Vaticano, contribuì a una scelta di politica estera che lo vedeva ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] iscritta nell’esclusivo collegio Smol'nyj di San Pietroburgo – il primo degli otto 'istituti per nobili fanciulle', cioè i alla morte di Vittorio Emanuele, avvenuta il 28 dicembre 1947. Gravemente ammalata di tumore, Elena si trasferì in Francia, a ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] 100 (e più) lettere, I, G.L. Rondi, a cura di S. Casavecchia - D. Monetti - L. Pallanch, Roma 2015; G.L. Rondi: vita cinema passione (dvd Istituto Luce), regia di G. Treves, Roma 2015; G.L. Rondi, Storie di cinema: cinquantotto voci dal set, a cura ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] , 1988, vol. 1, pp. 21-69; R. Franci, L’algebra in Italia dal 1799 al 1813, in Physis, 1992, vol. 29, pp. 745-770; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie, società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005, passim; F. Barbieri - F. Cattelani ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] di commercio tra l'Italia e la Francia, in Alcuni scritti..., pp.455-73) difese il trattato di commercio stipulato con la Francia Arrivabene-Massari, in Atti d. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, classe di scienze morali e letter., CXX (1957 ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] . Nel 1868 lasciò all’Istituto un bacino femminile, una collezione di uteri, di feti, un grandissimo orecchio e un uomo in cartapesta scomponibile a misura naturale fabbricato in Francia che venne esposto al Museo di storia naturale per la diffusione ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] che videro una rapida diffusione dell'Istituto furono gli Stati Uniti, l'Italia, la Francia, la Spagna, l'Inghilterra, il 1917, esistevano ben 67 case e circa 1.300 suore.
La vocazione di F. non si esaurì però nel moltiplicare le opere. Queste, dove ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] lo stesso F., in un articolo sulla Francia, inneggiava alla monarchia costituzionale, che in Fea, Biografia di L. F., edizione privata a cura della famiglia, Tivoli s.d. [ma 1933], pp. 758: Cenni autobiografici (una copia in Roma, Istituto d. Encicl ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] teatrali per IlPirata e articoli di vario argomento per la France musicale di Parigi. Dopo un soggiorno a di viticultura e d'enologia di Conegliano), sia culturali (fu preside dell'Ateneo di Treviso; socio corrispondente dell'Istituto reale di ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] Francia, ecc., nonché parecchie provenienti dal giardino di Camposampiero, dove il patrizio veneto Nicolò Contarmni aveva raccolto ogni sorta didi Vicenza; altro, pure a olio, nell'Istituto botanico di Padova; acquarello nell'Istituto botanico di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...