CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] la perplessità e l'imbarazzo con cui venivano accolte nella Francia del Thiers, già per suo conto in gravi difficoltà Pubblica Istruzione, più volte segretario e presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, e infine senatore del Regno ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] , Guida di Bologna, con aggiornamenti di A. Emiliani e M. Poli, San Giorgio di Piano 2002, pp. 22, 184, 291; D. Biagi Maino, I pittori per l’Istituto. La , Spagna e Francia (1650-1750), Venezia 2019, pp. 205-212; Ead., Le opere teatrali di G. Z. ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] di arresti, alla quale il L. riuscì a sottrarsi riparando in Francia. Su indicazione del centro estero del Partito comunista italiano (PCI) di Casellario politico centrale, b. 2704; Ibid., Fondazione Istituto Gramsci, Arch. storico del PCI 1921-91, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] difficoltà, e insegnava in un istituto privato. A parte un breve periodo di assenza, i due restarono a Parigi e la salute non buona a causa della mole enorme di lavoro svolto in Francia, continuò la sua attività collaborando - mantenendo l'anonimato ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] nell’aprile 1870 con il grado di sottotenente: prestò servizio di prima nomina nel 10° Reggimento di artiglieria, dove raggiunse il grado di tenente. Nel 1876, Pollio fu ammesso alla Scuola di guerra, l’istituto che preparava i quadri dello Stato ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] beurre, giornale edito in Francia, ben conosciuto nel vicino Piemonte.
Su tale varietà di componenti culturali si fondava la La Scuola, Sonzogno, Marzocco, La Sorgente, Bietti, Istituto editoriale italiano – illustrando oltre 200 libri rivolti all’ ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] consistente tra le varie fazioni cittadine, e quindi di dare all'istituto statale quella continuità e solidità che erano sin lì prospettive della guerra contro la Francia, nell'ambigua situazione conseguente alla battaglia di Ravenna, e per trattare ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...]
L'unico esemplare superstite dei pantelegrafo è conservato a Napoli nell'istituto tecnico "G. B. della Porta", mentre una copia esatta di comando elettromagnetico del timone delle navi, nonché una torpedine automatica.
Il C. conseguì in Francia ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] con lusso ed eleganza in rivalità con la Francia, i suoi palazzi nobiliari, sotto il regno di un re amante delle arti come Carlo decorazione dell'interno della chiesa del Corpus Domini, l' Istituto della Divina Provvidenza. L'A. morì a Torino nel ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Liberali, Lotto,Pordenone e Tiziano a Treviso, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze lettere e arti, XXXIII, 3 (1963), p. Annonciation de P. B., in La Revue duLouvre et des Musées de France, XVIII (1968), pp. 195-204; Id., L'Annonciation de P. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...