PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Fervente verdiano, in qualità di promotore di pionieristiche esercitazioni orchestrali nell’istitutodi Parma, Tebaldini portò i genericamente alla Franciadi Debussy, risuonano nei processi di smaterializzazione: così nell’allusione di Fedra a ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] il L. chiese congedo al gran maestro diFrancia Anne de Montmorency per tornare a Roma, domandando Alfieri, La lettera di G. L. sui caratteri alfabetici greci, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lettere, scienze morali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] il suo primo corso di storia della giurisprudenza romana nel più importante istitutodi istruzione superiore di Ginevra, l’Académie .
Dopo la nomina a pari diFrancia (1839), la sua carriera politica fece un salto di qualità. Oratore tra i più ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Istitutodi scienze, lettere ed arti di Venezia e di Milano -, mediante il quale si otteneva quella forza uguale e costante di a due, a tre e a quattro tastiere), diFrancia, della Svizzera, di Spagna, dell'America meridionale e della Terra santa ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di forza era una Rivista settimanale dei principali avvenimenti politico-parlamentari diFrancia e Gran Bretagna, nonché una Rivista di Cassazione, al quale si rivolgevano clienti privati, istituti bancari e assicurativi, imprese e finanche enti ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] 1838), si distinse per un gesto di grande generosità, donando a Berlioz 20.000 franchi.
Dopo una tappa in Belgio, nel .: la figura e l’arte di Paganini sono diffusamente trattati nei Quaderni dell’Istitutodi Studi paganiniani, Genova, 1972-2000 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] argento, una medaglia di bronzo e due croci di guerra al valor militare, la legion d'onore diFrancia e, il Oliviero Zuccarini, E.IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Arch. ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] con la discesa in Italia del re diFrancia, tra il 1494 e il 1495 (La spedizione di Carlo VIII, a cura di R. Fulin, 1883). Predilesse fonti di prima mano (relazioni di ambasciatori e scritture di governo, resoconti orali e testi a stampa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] è l'obbiettivo che addita ripetutamente. Lo stesso istituto giuridico costituito dal "testamento" deve avere una , Mss. P. D. 394 I; Ibid., Misc. Correr, LXXI/2510); Relaz. diFrancia dell'ambasciatore M. C. 1546, ibid.,I, ibid. 1839, pp. 219-288 ( ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte diFrancia [...] B. si era ormai convinto che una guerra offensiva contro la Francia, oltre che dubbia sul piano militare, avrebbe, pregiudicato anche ogni dell'immenso patrimonio (circa 400 milioni) degli istitutidi beneficenza (ospizi e ospedali) e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...