DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] le ambascerie presso il re diFrancia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio A. Medin, Gli scritti umanistici di M. D., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI ( ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 1961, tavv. 23-27; R. Volpini, Diplomi sconosciuti dei principi longobardi di Salerno e dei re normanni di Sicilia, in Contributi dell'Istitutodi storia medievale. Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, I, Milano 1968, pp. 489, 494, 509-514 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] Francia.
Peculiare del suo metodo di lavoro negli ambiti (in lui fortemente integrati) del diritto romano e di S. Diritto romano e sistema nel tardo Ottocento, in Bullettino dell’Istitutodi diritto romano «Vittorio Scialoja», CV (2011), pp. 13-87; A ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] città d’Italia, incoraggiando le mire espansionistiche diFrancia e Spagna.
Anche Sozzini, al quale Pandolfo di rilevanza essenzialmente pratica, mirando non tanto a «fornire il quadro completo delle teorie» relative a un determinato istituto ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] e alla Francia, "dove la instruzione accomodata ai diversi bisogni dell'industria e del commercio va di pari passo del mondo degli affari.
Grazie all'interessamento del Petitti l'Istitutodi commercio si aprì nel novembre 1846, diretto dall'E., da ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] il B. ad entrare nella Pontificia Accademia ecclesiastica, l'istitutodi formazione per i diplomatici vaticani. Dal 1° ott. 1947 come quello dell'Irlanda cattolica o quello complesso della Francia degli anni Cinquanta. Qui il B. collaborò con ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] raggiunto dalla notizia dello scoppio della Rivoluzione, «gli orrori diFrancia», come ebbe a scrivere all’amico Clementino Vanetti, e 1802 venne nominato da Napoleone Bonaparte membro dell’Istituto nazionale; negli stessi giorni Melzi d’Eril lo ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ed egualitaria sulla fondazione di un istituto militare e sulla "perequazione agraria" (raccolti nell'opuscolo Pezzi politici del cittadino L.C. Lauberg. Épigr. "Nul ne peut être empêché de dire, écrire ou publier sa pensée", Const. franç. tit. XIV ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] uso dello ‘specchio nero’, accorgimenti tecnici importati dalla Francia all’interno del gruppo dei macchiaioli grazie a Saverio suo insegnamento al Real Istitutodi belle arti di Napoli, dove gli furono affidate la cattedra di disegno dalla statua, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] ed essendo stato richiesto l'intervento militare della Francia, fu costretto a giurare fedeltà a Luigi di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1984, p. 153; S. Di Bella, Argentieri messinesi del Seicento, da documenti notarili, in Quaderni dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...