(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Carte sommarie, che invecchiano rapidamente, 1 : 1.000.000 degli istituti geografici militari: prussiano (22 fogli, 1901-1904); inglese (8 con diramazioni a Mukden e a Port Arthur; la Franciadi prolungare la ferrovia del Tonchino fino a Nan-ning nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] principali istitutidi credito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, fondata nel 1880 e avente carattere di banca di stato nel 1859 l'Austria fosse sconfitta dal Piemonte e dalla Francia e così non potesse alzar troppo la voce; d'altra ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] vista sull'estero per 287 milioni.
I principali istitutidi credito sono la Svenska Handelsbank, la Skandinaviska La Gardie, nel 1672 riuscì a concludere un'alleanza con la Francia. Per conseguenza nel 1674 la Svezia dovette cominciare la guerra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] volumi. Raccolte tecniche considerevoli possiedono i diversi istituti stranieri: oltre alla Scuola archeologica italiana, 1435. Gli successe Neri (Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già adottato da Antonio, e che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] particolare da quella che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî delle varie parti , Dante a Ravenna, in Bullettino dell'Istituto storico ital., n. 41, (Roma 1921), e altre minori pubblicazioni, di cui in Studi danteschi, V, p. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...]
Accanto alle magistrature su accennate si è sviluppato l'istituto dell'arbitrato. L'arbitro, liberamente scelto dalle parti, l'Europa per stringere nel 1839 un trattato di amicizia con la Francia per mezzo del viaggiatore Rochet d'Héricourt: ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] occorse una nuova spedizione diFrancisco de Aguirre per di varie banche, con la stipulazione di trattati di commercio. Furono aperti istitutidi cultura e scuole (l'università di Santiago, la scuola di arti e mestieri, il conservatorio di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dell'Opera omnia di Gabriele d'Annunzio un istituto nazionale si assunse il compito di produrre cosa perfetta: Estienne, l'autore del Thesaurus linguae latinae, accusato in Franciadi diffondere le eresie luterane, si rifugiò a Ginevra e vi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Roma) e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell'Aquila sorto di costruzione e di funzionamento di grandi alberghi di permanenza è stato fatto di recente (1929) dall'Istituto per le case popolari di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] libertà di associazione venne man mano riconosciuta in tutti gli stati. Nella stessa Francia, dove la diffidenza contro di gl'istitutidi previdenza sociale.
Bibl.: U. Gobbi, Le società di mutuo soccorso, Milano 1909; E. Greco, Le società di mutuo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...