CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] anche, pur tra difficoltà economiche e politiche, il cinema cileno di M. Littin, di R. Ruiz, di A. Francia e di H. Soto, e il cinema boliviano di J. Sanjinés (Ukamau, 1968; Sangue di condor, 1969), sorretto da un impegno che, pur privilegiando la ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] al 2,8%, la Francia al 2,4%, il di coordinare lo svolgimento di ricerche che comportano l'organizzazione del lavoro di ricerca di più persone e organismi scientifici. Le aree di ricerca rispondono all'esigenza d'integrare le attività degli Istitutidi ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] produzione di circa 1.300.000 apparecchi per circa 12.200.000 sterline; in Francia la produzione nel 1947 è stata di circa 2.000.000 di Società delle nazioni, per mezzo dell'istituto e del comitato consultivo della Cooperazione intellettuale ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] nella Rep. Fed. di Germania, Institutes universitaires de Technologie in Francia, corsi avanzati della Further 'introduzione di strutture dipartimentali in luogo di facoltà e diistituti monocattedra, l'avvio di forme di programmazione ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di svolta per il settore terziario. Fare previsioni sullo sviluppo futuro del t. risulta alquanto problematico; Francia economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993; Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), Il settore dei servizi nel dibattito ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] definibili secondo tale legge) e dalla previsione diistituti quali l'accertamento con adesione del contribuente e un minimo sul giro d'affari che varia tra 5000 e 100.000 franchi, il quale costituisce credito d'imposta sull'IRPEG futura. La TVA ha ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Fed. di Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia, istituto della prospezione, consistente in rilievi geologici e geofisici eseguiti nell'ambito di permessi di prospezione non esclusivi, della durata di un anno.
L'area dei permessi di prospezione e di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] l'esportazione e l'importazione (Danimarca, Finlandia, Francia, Olanda, Portogallo, Svezia e Turchia; Cile, Colombia (di importazione ed esportazione) dell'oro monetario (compreso quello in lingotti) è affidato in esclusiva all'Istituto italiano ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] non dalla concorrenza, ma da un radicato dirigismo in Francia e dalla profonda impronta dell'aiuto e della presenza è un ritorno al passato, è comunque l'ingresso in un sistema di regole di cui lo stesso mercato globale non può e non potrà fare a ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] l'affermazione di speciali tipi di t. come, per es., l'agriturismo o t. rurale, bene organizzato e diffuso in Francia e da in vacanza, secondo la più recente indagine dell'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), hanno raggiunto la percentuale del 37 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...