Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] paesi europei (Italia, Francia, Germania, e poi Spagna e Portogallo), alle forme di sindacalismo ‛statalizzato' delle parte comuni: anzitutto la predisposizione diistitutidi vario genere o la scelta di prassi dirette a favorire il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] John M. Keynes è del 1930, la Teoria generale del 1936; la Produzione di merci a mezzo di merci di Piero Sraffa è del 1960.
L'epoca classica e la critica marxiana
Nella Francia della metà del Settecento l'industria, nel senso moderno del termine, è ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] presenza, anche nei paesi ricchi come la Francia e la Germania, di uno zoccolo duro della popolazione il cui Agricoltura e sviluppo del capitalismo, "Atti del Convegno organizzato dall'Istituto Gramsci, Roma, 20-22 aprile 1968", Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] giorni del seguente gennaio il C., relatore di una commissione dell'Istituto lombardo per redigere su invito del governo un stor., I, 285). "Io guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la libertà ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ha una propria politica del diritto commerciale, che in Francia dà vita alla prima legislazione organica della materia, con 'opposto, una sorta di duplicazione: ‟Dal 1910 comincia la costituzione degli enti: Istituto nazionale delle assicurazioni ( ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] in quegli anni furono il r. istituto tecnico "G. Sommeiller" di Torino e il "F. A. Bonelli" di Cuneo. Nel 1898 consegui la libera docenza realizzato o in corso di realizzazione in Francia e altrove. Lo scopo era quello di procedere a un inventario ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Roma, dove aveva già avuto sede l'Istituto Internazionale di Agricoltura. Suo compito è concorrere all'incremento Principali fornitori o donatori sono stati: Australia, Unione Sovietica, Francia, e soprattutto Canada e Stati Uniti. In certe regioni ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] (BEAC), il cui cambio è fissato al franco francese. In un regime di currency board (commissariamento valutario) il cambio è rigidamente (European Currency Unit) emessi dall'Istituto Monetario Europeo in contropartita di oro e dollari, che vengono ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] politica rispettabile, tranne che nella Spagna diFranco e nel Portogallo di Salazar, paesi nei quali il corporativismo di Napoleone diede vita al primo istituto corporativo moderno, costituito da un articolato sistema nazionale di camere di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Poste Italiane SpA, di Associazioni rappresentative delle società trasporti valori e degli istitutidi vigilanza. A livello quanto deciso in materia da altri paesi europei quali la Francia, il Lussemburgo, il Portogallo e la Spagna.
Aspetti formativi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...