Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] lavoratori sono in gran parte pendolari provenienti dalla Francia e dall'Italia. Ma il settore economico più di Monte Carlo, che attirano una clientela selezionata, sia per la presenza di interessanti motivi di attrazione, come il Museo dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] di A. è sorto il nuovo centro della Pila, al quale si accede per seggiovia. I trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, mettendo in diretta comunicazione Aosta con Chamonix, in Francia ricordare: il nuovo Istituto tecnico statale; il palazzo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tale settore. L'aiuto globale della Francia nel 1980 è stato di 4 miliardi di dollari, cioè lo 0,62% di gruppi di esperti e di docenti incaricati dell'organizzazione di servizi scientifici, tecnici e di istruzione, per la realizzazione diistitutidi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di tutti questi fattori di alterazione sono ben manifesti. Per esempio, dall'inizio del secolo si sono estinte in Francia il E., Generelle Morphologie der Organismen, Berlin 1866.
Istituto Gramsci, Uomo, natura, società: ecologia e rapporti ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] possibile un confronto fra gli andamenti delle popolazioni di Inghilterra, Francia e Svezia tra il 1750 e il 1850, di formazione e di scioglimento. In Italia, da pochissimi anni, l'Indagine multiscopo sulle famiglie, curata dall'Istituto Nazionale di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] industrializzati, come gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, l'Italia, la Gran Bretagna, la Francia e il Canada, le politiche di investimenti di questi istituti devono tenere conto delle opinioni espresse dai rappresentanti politici, dai mezzi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e la Francia. In tutta l’Asia l’influenza diretta di Mosca fu confinata di fatto alla istituto dell’amministrazione fiduciaria introdotto nella Carta delle Nazioni Unite al posto del mandato per ottenere l’amministrazione di una parte della Libia (di ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] al principio di autodeterminazione dei popoli. Nel 1945 la Conferenza diplomatica di San Francisco elaborò e creata nel 1945 che ha raccolto l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel 1905. Inizialmente basata a Quebec City ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] della rete costruita fra istituti bancari, centri di ricerca, associazioni di studiosi che da qualche Dallah Albaraka; sportelli bancari sono stati attivati anche in Germania e Francia).
Gli stati dove risiedono le principali banche islamiche sono l’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] al principio di autodeterminazione dei popoli. Nel 1945 la Conferenza diplomatica di San Francisco elaborò e creata nel 1945, che ha inoltre l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel 1905. Inizialmente basata a Quebec City ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...