Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] : se si pensa a ciò che è stato prodotto, come volume di conoscenze, da organismi quali l'Inventaire Général des Richesses Artistiques de la France, l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione italiano, il Bundesdenkmalamt austriaco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Francesco Brioschi e Felice Casorati in Francia e in Germania, con lo scopo precipuo di ‘europeizzare’ la matematica italiana. «cento cattedre, cento istituti» (a Torino si giunse ad avere otto istitutidi chimica di varia denominazione). La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sostituire il suo professore come direttore dell'Istitutodi chimica fisica all'Università di Gottinga.
Il carico con le spire 'Avana e New York ma anche tra Santiago di Cuba e San Francisco lungo la linea intercontinentale. Oltre a ciò, combinando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] categoria.
In Francia, Frédéric Joliot-Curie (1900-1958) tentò di conciliare la sua carica di alto commissario per ostilità. Ganchang, rimasto fino al 1960 vicedirettore dell'Istitutodi ricerca di Dubna, rientrò in Cina, dove assunse la guida del ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] relativa questioni di carattere artistico. Presso l'istitutodi Münster si sono svolti anche incontri di studio, assai Mauern in Rom (tesi), München 1954.
Les Manuscrits à peintures en France du VIIe au XIIe siècle, cat., Paris 1954.
E. Salin, La ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Istitutodi Archeologia dell'Accademia delle Scienze, una sessione di discussione sui metodi teorici e di ricerca, campo di studio in cui si distinguono i contributi di A History of American Archaeology, San Francisco 1993; A. Guidi, I metodi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e protette da numerosi istituti giuridici erano le operazioni di leva; in caso di improvvisa necessità i magistrati fece largo uso in Italia e in Francia della ‘condotta’: il condottiero disponeva di una sua compagnia e trattava alla pari con ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, , oltre agli istituti tecnici nautici per la formazione degli ufficiali, l’Istituto superiore navale di Napoli prepara i ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] apertura della successione (art. 516 c.c.). Effetti dell’istituto sono, oltre alla prelazione dei creditori del defunto e forma di governo caratterizzante l’esperienza inglese dalla fine del XVII alla fine del XVIII secolo, nonché la Cost. Francia ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (➔ ICCD), destinato a confluire nella banca dati del Catalogo unico nazionale.
In Francia l’i. che espone classi più o meno compendiose di beni nelle loro misure o nel loro valore. È chiamato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...