GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] dal partito (Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Archivio del Partito comunista avanzati sono proprio quelli dove si realizzano i maggiori aumenti di , Bari 1961; G. Gattei, L'economia senza valore di A. G., in Studi storici, XII (1971), 1, pp. 36-63; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] eseguite in anni più avanzati, dove i personaggi ducale d'Urbino. Studio storico-artistico, Trieste 1904; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di lettere, scienze ed arti, XCI (1931-32), p ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] contenuti sociali più avanzati, affermando che per di sostituirli, ma offriva anche l'occasione di rinnovare gli studidi una banca di sconto sorta per impulso di nobili e borghesi intraprendenti, che volevano creare a Genova un istituto creditizio di ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] sovvenzionò il suo soggiorno distudio a Roma, secondo un Roma, Accademia di S. Luca), proseguì il dialogo con l'amico fino ad anni avanzati, come incarichi per Lisbona, nel 1786, e per gli istitutidi Bologna, Milano e Venezia (offertigli da Bossi e ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] proposta di metodi e strumenti avanzati da Istituto e Museo di storia della scienza, Fondo Fabbroni, II, f. 30 (Secondo libro di , La Fisiocrazia in Toscana: un tema da riprendere, in Studidi storia medievale e moderna per E. Sestan, Firenze 1980, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] nipote, suo omonimo, rese un paio di visite, nel 1882 e nel 1884. Compì gli studi elementari a Lecco e quelli medi prima all'istituto tecnico commerciale Hugentobler di Bergamo, che offriva anche la possibilità di un buon apprendimento del tedesco, e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] anni Novanta. In qualità di presidente della Banca di Genova, primario istituto cittadino, Piaggio coordinò le due dei quali ingegneri, gli altri due specializzati in studi economici, i quali condivisero la visione industrial-nazionalista del ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] di portare questo settore cruciale al livello dei Paesi più avanzati all’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) di Alberto per l’industrializzazione. Contributi allo studio del problema siderurgico italiano, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studidi diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] mitizzazione in chiave storica fattane dall’amato Sismondi, ma anche per la folta presenza di stranieri, un istituto ispirato a una nuova forma di sociabilità che aveva imparato ad apprezzare nelle principali città visitate nel continente. Il 9 ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] avanzati da di spada, di chiesa, di toga, distudio ai tempi di G.B. Vico, Milano 1942, passim; J. Mazzoleni, Notizie per la storia diIstituto e Museo di storia della scienza di Firenze, IX, 1 (1984), p. 67-93; R. Gatto - G. Gerla, Le equazioni di ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...