NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] ha successivamente aderito il Viet-Nam. L'Istituto ha sede nella città di Dubna, nella giugno 1956, l'attività industriale relativa all'applicazione dell il finanziamento del C.N.R.N. per gli esercizî finanziarî 1956-1957-1958 e 1958-1959. Il C.N.R.N ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] o decreto reale, o presso sindacati fra industriali per l'assicurazione mutua. Sono a carico le principali ipotesi dell'istituto della licitazione privata, che e ha corrisposto alle necessità di ordine finanziario, specialmente in periodi di tempo di ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] uffici. Questo è il centro finanziario della città; Kungsträdgården è 17; tra porto, magazzini e deposito e area industriale si raggiungevano nello stesso anno 1.711.785 mq. I premi Nobel).
Il primo istituto d'insegnamento scientifico sorto nella ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] per il Mezzogiorno, dal mercato finanziario di Roma, e dalla disponibilità Roma e per i vicini centri industriali (Terni). Ma nei confronti dell' 6° secolo a. C., ampi scavi dell'Istituto svedese hanno restituito numerose abitazioni, alcune delle ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] americano-artico ha operato l'Istituto di ricerche artiche costituito per accordo realizzato in un clima finanziario di sostanziale equilibrio, grazie proibizione a concedere alle società industriali finanziamenti che abbiano scadenza maggiore ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] anche dal punto di vista industriale, quelle solforose e magnesifere ( maestro delle entrate, per l'amministrazione finanziaria; e la cancelleria, diretta dal i marchesi e i sudditi - l'istituto del parlamento, in cui seggono nobili, rappresentanti ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] e il piano economico-finanziario (costi e risorse disponibili rendere funzionale e attrattivo un istituto quale il p. archeologico che a Sydney, trasformazione di uno dei più antichi siti industriali della città in un p. portuale, nonché con ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] L. 1400) il valore netto della produzione industriale fu di 1.731.436 nell'anno finanziario 1957-58, contro un valore netto della prevede la riorganizzazione dell'intero settore statale degli istituti di credito è stato approvato nell'aprile del ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] e industriale», 2004, 7-8, pp. 1251-53; R. Zannotti, Il nuovo diritto penale dell’economia. Reati societari e reati in materia di mercato finanziario, Milano 2008; G. Rodano, Economia e criminalità, in XXI Secolo. Il mondo e la storia, Istituto della ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] in Italia il panel INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) raccoglie informazioni industriale, condizioni del mercato del lavoro, prezzi al consumo e di produzione, aggregati finanziari, tassi d'interesse e di cambio, variabili finanziarie ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...